UFFICIO NAZIONALE PER LE COMUNICAZIONI SOCIALI
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Acec a Ciné-Giornate di Cinema 2025

Quasi 200 esercenti delle sale della comunità presenti a Riccione. Un panel per rendere l’intelligenza artificiale a servizio della creatività umana.
1 Luglio 2025

L’Associazione Cattolica Esercenti Cinema (Acec) sarà presente a Ciné - Giornate di Cinema 2025, annuale appuntamento professionale dell’industria cinematografica italiana in cui esercenti e distribuzioni si incontrano svelando listini, nuove tecnologie per la sala e prospettive future. Quasi 200 gli esercenti delle Sale della Comunità accreditati sono il  segnale di una sempre maggiore sinergia con tutti i comparti della filiera, nonché una sempre maggiore attenzione agli sviluppi del mercato. Per il secondo anno Acec è partner al fianco di Anica e Anec come patrocinatori delle Giornate di Cinema. Quest’anno l’Associazione organizza e conduce un panel intitolato Proiezioni future: tre idee – tra AI e creatività umana – per guardare con ottimismo allo sviluppo dell’esercizio cinematografico. L’evento si svolgerà per gli accreditati a Ciné mercoledì 2 luglio alle 14.30 presso il Palazzo dei Congressi di Riccione. Attraverso tre talk ACEC vuole indagare le trasformazioni della creatività secondo una prospettiva di ottimismo non ingenuo, ma concreto per governare il cambiamento. L’invito dell’Associazione a tutta la filiera cinematografica è di usare le nuove tecnologie affinché diventino strumenti per raccontare e valorizzare ancora di più l’umano.
Durante l’evento, condotto dal Presidente Acec, don Gianluca Bernardini, si alterneranno tre voci. Giulio Base, regista e direttore del Torino Film Festival, racconterà come la sala cinematografica oggi sia ancora un imprescindibile spazio di incontro e di costruzione della comunità. Un luogo da difendere e da rimettere al centro, ma anche uno spazio in cui i lavoratori come cassieri, maschere, programmisti e proiezionisti rappresentano un fattore umano da preservare. Lucia Cereda, Head of Developement di Medusa Film s.p.a illustrerà la forza delle storie come strumento per impattare la società. Il cinema e i diritti, la politica, i punti di vista sul presente, convivono in uno stretto legame. Il pubblico non cerca solo escapismo, ma c’è anche chi desidera contenuti che non facciano passare il tempo, ma lo riempiano di significato. Come risponderanno gli artisti? Carlo Rodomonti, Head of Marketing & Innovation RAI Cinema e Presidente Unione Editori e Creators Digitali Anica, racconterà la rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale. I pericoli sono noti, la sfida per i creativi è di tipo esistenziale. La fantasia umana verrà sostituita oppure, in una prospettiva più ottimista, verrà potenziata da questi strumenti? Il talk affronterà in maniera concreta come le nuove tecnologie possano aiutare la filiera cinematografica ad avvicinarsi al proprio pubblico.
ACEC si pone in ascolto, di fronte a problemi urgenti la cui risoluzione darà nuova forma al settore della cultura audiovisiva. Con questo panel vuole creare uno spazio di dialogo e di comunicazione affinché tutti i comparti della filiera cinematografica possano dare il proprio contributo.