Domenica 23 ottobre a Roma, presso la Sala Diocleziano dell’Hotel Boscolo Exedra, nel corso del Mercato Internazionale dell’Audiovisivo verranno presentate alcune interessanti novità editoriali per la televisione.
Sul “Portaparola” di Avvenire (18 ottobre 2016, pag. 26) una piccola raccolta di esperienze interessanti su come si possono coniugare evangelizzazione e nuovi media…
È nata la Scuola della Parola a cura del Club Santa Chiara, associazione nazionale che raccoglie dirigenti, imprenditori, giornalisti e singoli operatori della comunicazione: tv, radio, giornali, web e new media.
“Scrivo questo appunto a margine della visita che Mons. Nunzio Galantino sta compiendo in Giordania”… comincia così il saluto settimanale che don Ivan ci fa giungere da uno dei centri per rifugiati sostenuti dalla Cei. Da una Chiesa in prima linea.
Il confronto dedicato al futuro dei settimanali cattolici si arricchisce con l’intervento di Nando Pagnoncelli: appuntamento il 27 ottobre dalle 11 alle 13, con diretta streaming su questo sito e possibilità di fare domande via sms o Twitter.
La Fondazione Cum, insieme a questo ufficio, all’UCSI e alla Commissione regionale per le comunicazioni sociali delle diocesi del Triveneto, organizza tre appuntamenti formativi per giornalisti, a Verona.
Si è spento a 95 anni lo storico direttore di questo Ufficio. Il ricordo di Avvenire.
Giovedì 27 ottobre dalle 11 alle 13, in diretta streaming, Nando Pagnoncelli aiuterà i direttori dei settimanali cattolici a entrare nel cambiamento della dieta mediatica degli italiani. L’invito di don Ivan Maffeis.
Poco contano i paletti alzati per tutelare i più piccoli davanti allo schermo: lo dimostrano le 25 violazioni al codice di autoregolamentazione su tv e ragazzi che il Comitato Media e Minori ha accertato negli ultimi 3 anni.
I giornalisti siano al servizio della cultura dell’incontro. È il cuore del video-messaggio di Papa Francesco per l’intenzione di preghiera del mese di ottobre.