ACEC – Associazione cattolica esercenti cinema e DASTU – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano hanno sottoscritto insieme un contratto di ricerca.
I social network diventano terreno per l’annuncio e la testimonianza di sacerdoti aperti al tempo digitale.
L’impegno social di un sacerdote come possibilità di relazione reale.
Sono molti preti attivi nella Rete, sia attraverso blog e profili personali sui social network, sia in quanto gestiscono direttamente i siti e le pagine delle parrocchie nelle quali esercitano il ministero.
Il Sir anticipa un intervento del Prefetto della Segreteria per la Comunicazione su “L’ascolto nelle dinamiche comunicative nella Chiesa”.
“Alle radici della vita” è la proposta dell’Acec per rileggere l’Enciclica “Laudato si'” attraverso il cinema, il teatro e la cultura.
Il 4 aprile, per i 90 anni del Papa Emerito, la Rai propone “Benedetto XVI un rivoluzionario incompreso”: ore 21.10, Rai Storia.
Mercoledì 29 marzo a Napoli i ragazzi della Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale riflettono sulla dipendenza dai social media.
Dal Consiglio Permanente CEI una riflessione educativa su diocesi, mezzi e linguaggi, riscoprendo e attualizzando il Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa.
Il futuro dei media diocesani, strumenti con cui assicurare voce e chiavi di lettura autorevoli. Ne parla don Adriano Bianchi, presidente della Fisc.