Caritas italiana ha aperto “inmigration”, una nuova sezione del suo sito interamente dedicata al tema delle migrazioni. Inmigration è un vero e proprio portale con l’obiettivo di essere un canale di comunicazione, organizzazione e diffusione di materiali, dati e news.
Nel nuovo scenario comunicativo, l’assemblea dei soci Aiart ha deciso di sostituire “spettatori” con l’espressione “cittadini mediali”.
Torna anche per la Quaresima 2017 l’appuntamento con “Un attimo di pace”, a cura dell’Ufficio comunicazioni sociali della diocesi di Padova.
Abitare il mondo dei social network non significa dimenticarsi di agire nel mondo reale. Questa l’esortazione del Papa e di S. Francesco di Sales.
Durante il tempo di Quaresima il Servizio per la Pastorale Giovanile di Pompei lancia una nuova iniziativa social, per condividere via Telegram l’ascolto quotidiano dell’energia positiva del Vangelo.
Quante Diocesi sono presenti sui social network? In che modo li usano? Don Alessandro Palermo ha elaborato una mappa della presenza digitale delle Chiese locali.
Inizia sabato 25 febbraio il laboratorio per animatori della comunicazione nella Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi. Oggetto del corso l’uso degli smartphone per effettuare dirette live dalla parrocchia.
Don Franco Appi è il nuovo direttore del settimanale diocesano di Forlì-Bertinoro “Il Momento”. Cambio della guardia con Luciano Sedioli, che guidava il periodico della Chiesa romagnola dal 2011.
Nella diocesi di Padova, grazie a WeCa si è svolto un esperimento di “intelligenza collaborativa” in stile sinodale.
In diocesi di Como la Fondazione Cardinal Ferrari ripropone l’iniziativa culturale «Pensieri al Centro » su questioni «il cui interesse spazia al di là della cerchia dei credenti – fa sapere una nota della Curia – e coinvolge l’intera agorà pubblica». «Abitanti o cittadini?» è il tema dell’edizione 2017 con incontri al Centro pastorale Cardinal […]