Si intitola “Comunicazione ed evangelizzazione” il volume che raccoglie le sessioni e i dialoghi che si sono svolti presso la Pontificia Università della Santa Croce in occasione del 14º Seminario professionale sugli uffici di comunicazione della Chiesa, al quale hanno partecipato centinaia di comunicatori provenienti da diocesi, Conferenze episcopali, congregazioni, istituti di vita consacrata, movimenti e altre realtà ecclesiali. Allo sguardo introduttivo, si affiancano interventi accademici che si concentrano sul contesto contemporaneo, esperienze significative riguardanti la comunicazione della fede in ambito pubblico, vie d’azione possibili per chi opera professionalmente nel campo della comunicazione nella Chiesa, comunicazioni dei partecipanti. In appendice, il discorso rivolto da Papa Francesco ai Vescovi Presidenti delle commissioni per la comunicazione e ai direttori nazionali degli uffici comunicazione il 27 gennaio 2025. Il libro – con contributi in inglese, italiano, spagnolo e francese (Edizioni Santa Croce) – propone quindi “testi di ispirazione e altri di taglio più pratico, creando un ponte tra il mondo accademico e quello professionale, con un accento sui progetti positivi di comunicazione della fede, ma senza ignorare le sfide e le difficoltà che la Chiesa affronta in questo momento storico”, spiega nella Presentazione Marco Carroggio sottolineando che “si tratta di una riflessione ampia e sinfonica – come auspicava il Papa – che invita a superare una mentalità burocratica, una comunicazione fredda o asettica, per diventare comunicatori della gioia e della speranza del Vangelo”. “Unendo così al lavoro professionale di chi si dedica alla comunicazione nella Chiesa– conclude - anche quella vocazione, o dimensione, spirituale e missionaria che si potrebbe riassumere nelle parole dell’apostolo Filippo al suo amico Natanaele: “Vieni e vedi” (Gv 1,46). Senza alcuna imposizione, desideriamo che il mondo possa vedere e conoscere ciò che riempie di senso la nostra vita”.