UFFICIO NAZIONALE PER LE COMUNICAZIONI SOCIALI
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Mons. Raspanti: “Farsi prossimo anche in Rete”

«Annunciare la misericordia sui social network può sembrare arduo», spiega mons. Antonino Raspanti, presidente della Commissione episcopale Cei per la cultura e le comunicazioni sociali. «Invece – prosegue – un aiuto ci viene proprio dal Papa...». Ecco l'intervista pubblicata su Avvenire dell'8 maggio.
9 Maggio 2016

In uno degli ultimi post sul suo profilo Facebook il vescovo Antonino Raspanti (Nino, secondo il suo account) ha scritto: «L’accesso alle reti digitali comporta una responsabilità per l’altro, che non vediamo ma è reale». La frase è tratta dal Messaggio di papa Francesco per la 50ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che si celebra oggi. Al centro il «incontro fecondo» – come lo definisce Bergoglio – fra comunicazione e misericordia. «Annunciare la misericordia sui social network può sembrare arduo», spiega il pastore che guida la diocesi di Acireale ed è presidente della Commissione episcopale Cei per la cultura e le comunicazioni sociali. «Invece – prosegue – un aiuto ci viene proprio dal Papa che offre alcune indicazioni da prendere a prestito quando abitiamo la Rete che, come giustamente sottolinea, non va considerata un’espressione tecnologica ma una piazza in cui sempre più persone si incontrano. Ecco, Francesco ci invita innanzitutto al rispetto del prossimo. Poi esorta a non seminare odio, a non condurre alla divisione, a non procurare ferite. Di fatto non possiamo riversare sul web tutta la nostra spazzatura “inte- riore”. Ciò lacera e innesca sterili polemiche. Serve, al contrario, favorire la riconciliazione, mitigare le avversità, creare ponti, incentivare il dialogo». Addirittura il Pontefice suggerisce di «prendersi cura» dell’altro, anche attraverso le reti sociali. «Francesco pensa alla comunicazione come prossimità – osserva Raspanti –. Il che significa farci prossimi e stare vicino a chi ci legge o ci risponde. Come sarebbe bello se ci impegnassimo a risanare conversazioni o messaggi che sono pieni di livore o che raccontano tensioni e disagi... Certo, ci vuole un cuore nuovo che si traduce in un atteggiamento nuovo con cui stare nei social network». Tuttavia la verità non va taciuta, evidenzia Bergoglio nel Messaggio. «Fra giustizia, verità e misericordia non c’è alcuna contrapposizione. Anzi in Dio e nel volto di Gesù crocifisso sono un’unica e medesima cosa – chiarisce il vescovo –. Se guardo all’ambiente digitale, uno stile misericordioso non è sinonimo di lassismo. Ci sono momenti in cui occorre prendere posizione e dire quanto si pensa con chiarezza. È un dovere di onestà intellettuale: non si può ricorrere a tattiche o restrizioni mentali per cercare l’applauso a ogni costo sul web». Francesco consiglia di «scegliere con cura parole e gesti». «È ciò che dovremmo fare quando parliamo o dialoghiamo, in modo da non separare, mortificare, scartare ma pacificare, confortare, accompagnare – afferma il presule –. L’uso di un vocabolario di misericordia è una grande arte, un esercizio di discernimento. Direi che è un atto che, da una parte, rimanda alla creatività e, dall’altro, esige responsabilità. Il linguaggio è simile alla materia nelle mani di un artista. In questo caso l’artista è di chi fa comunicazione. Ebbene, si può scrivere o parlare in un modo o in un altro». Raspanti fa un esempio. «Nel nostro Paese ci sono argomenti che possono incendiare facilmente gli animi. Penso a quelli eticamente, politicamente o socialmente sensibili, in quest’ultimo caso il lavoro o l’immigrazione. Quando si interviene su questi temi, occorre evitare scontri o liti di basso profilo».
Il Papa esorta anche all’«ascolto» per costruire una società che sia una «famiglia». «Nei social network crediamo di essere protagonisti. In realtà siamo ingabbiati dentro schermi e algoritmi che determinano molto del nostro dire e del nostro sapere. A ciò si aggiunge una concezione individualistica: parlo sempre di me su queste piattaforme. Il risultato è che non si riesce più ad ascoltare e quindi a conversare. Paradossalmente l’inflazione di comunicazione ci lascia più soli. È la contraddizione del nostro tempo. Sarebbe opportuno che, invece di incentrare post e messaggi su noi stessi, proponessimo discussioni su problemi, valori e questioni che toccano le persone». Nel Messaggio non manca un monito alla Chiesa, in particolare ai «pastori», a evitare «l’orgoglio superbo del trionfo su un nemico» e la «freddezza del giudizio». «Va congiurato un atteggiamento che, abbracciando i sani principi e la corretta dottrina, li usi per imporre fardelli, come dice il Vangelo di Matteo – conclude il vescovo –. Una Chiesa “ospedale da campo” sa guarire le piaghe dell’uomo con umiltà profonda e nel segno del servizio».