Dall'arte paleocristiana a quella contemporanea: il 14 marzo si terrà il terzo dei sei appuntamenti promossi dalla Pontificia Università Gregoriana (qui il programma completo) per scoprire come l'arte cristiana può condurci al senso profondo delle cose.
In anteprima ecco labstract della conferenza della Prof.ssa Lydia Salviucci Insolera, docente della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana.
Dal Quattrocento alla metà del Settecento si trova un fiorire di opere di pittura e di scultura, raffiguranti la Misericordia, da far rimanere ancora sbalorditi. Per tutta Europa dalla Provenza allAndalusia, fino ovviamente nel cuore della Roma cristiana: la cappella Sistina sono ben visibili i molteplici riflessi dellamore di Dio misericordioso, declinato in tutte le sue varianti di significato, facilmente riscontrabili nelle parole del Santo Padre nella Bolla di indizione di questo giubileo. I tre dipinti più esemplari sono: la pala della Madonna della Misericordia di Piero della Francesca del 1452, Le opere di misericordia di Caravaggio del 1606 e Il ritorno del figliol prodigo di Rembrandt del 1668. Ciascuna segna in modo radicalmente differente la conferma dellampiezza dellamore di Dio e la possibilità di poter riconoscere il Suo Volto in molteplici occasioni.
nella foto Madonna della Misericordia, E. Charonton (Musée Condé, Chantilly 1452)