La proposta formativa si articola in 8 moduli con lezioni fondamentali, approfondimenti tematici, webinar e tutorial.
Nella newsletter del 29 gennaio Vincenzo Corrado dà il via alle iscrizioni per la nuova proposta formativa dell’Ufficio.
Non più solo un corso e-learning sulle discipline della comunicazione ma un ambiente unico di formazione permanente. Due livelli di accesso: Open e Academy.
Massimiliano Padula, presidente dell’Aiart, sarà l’ospite della prossima diretta web organizzata dall’Anicec. Appuntamento alle ore 21 di giovedì 30 marzo.
Venerdì 17 febbraio alle ore 21 si è tenuta la seconda diretta web del nuovo corso Anicec con il direttore del Servizio Informazione Religiosa, Vincenzo Corrado.
Il nuovo corso Anicec è partito. Giovedì 12 gennaio alle ore 21 il primo evento in diretta web: la presentazione ufficiale del corso, con don Ivan Maffeis e padre Gianni Epifani, coordinatore del corso. Il video è disponibile su Youtube.
Iscriversi al corso per Animatori della Comunicazione e della Cultura (ANICEC) vuol dire entrare in un mondo di persone che intendono capire i media da una prospettiva cattolica.
“Progettare il cantiere della comunicazione cattolica” è il titolo dell’incontro residenziale dei corsisti Anicec, che si svolge a Roma venerdì 2 e sabato 3 dicembre.
Nella pagina del Portaparola di Avvenire del 29 novembre una bella raccolta di testimonianze e interviste sul corso Anicec, che il 2 e 3 dicembre propone a Roma l’incontro residenziale.
Il 2 e il 3 dicembre a Roma l’incontro residenziale dei corsisti Anicec, aperto anche a chi si sta iscrivendo in questi giorni al nuovo corso 2017.