Oltre alle quattro nuove produzioni verrà presentata anche la neo-nata “fabbrica del racconto” di “Tv2000 Factory”.
Dal 4 al 6 ottobre a Castiglione del Lago (PG), la Fondazione Ente dello Spettacolo presenta un corso residenziale per insegnanti su “Usare il cinema nell’ora di religione”.
È online il nuovo sito della Fondazione Ente dello Spettacolo, che si presenta con una nuova veste grafica, intuitiva, dinamica e moderna.
La Fondazione Ente dello Spettacolo ha indetto il suo 1° Concorso di cortometraggi: “Digitali e solidali. L’Italia, rete delle buone notizie” è il titolo del contest, cui ci si può iscrivere fino al 31 luglio.
È stato mons. Giovanni D’Ercole, vescovo di Ascoli Piceno e presidente della Commissione episcopale per le Comunicazioni sociali della Cei, a consegnare domenica 3 settembre, nel contesto della 74ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, il premio “Robert Bresson” al regista Gianni Amelio.
Edizione 74 per la Mostra del Cinema della Biennale di Venezia, al via il 30 agosto con il film statunitense “Downsizing”. 21 film nel Concorso e una nutrita presenza di italiani. Presenti alla Mostra anche la Giuria cattolica SIGNIS e quella protestante INTERFILM.
La Fondazione presenterà, tra le altre cose, il Premio Bresson – assegnato a Gianni Amelio – e una ricerca su giovani e cinema. Tutte le dirette su Cinematografo.it.
Il premio Signis a “Piuma”, come pure il Civitas Vitae;
a “Paradise” è stato assegnato il premio Taddei
Alla 73. Biennale di Venezia il Premio Robert Bresson 2016 al regista russo Andrei Konchalovsky. Venerdì 9 settembre glielo consegna Mons. Viganò.
La Fondazione Ente dello Spettacolo presenta, con la Direzione Generale Cinema MiBACT, il suo 8° Rapporto.