Nel suo pensiero settimanale, Vincenzo Corrado torna sulla necessità di riflettere sulle parole e sul linguaggio, con l’augurio “che la sosta estiva possa generare processi di cura e di custodia… comunicativa”.
Nel suo pensiero settimanale, Vincenzo Corrado prende spunto dalle parole di Papa Francesco per rilanciare l’impegno educativo perché “nessuno sia escluso”.
Il documento per il secondo anno del Cammino sinodale, dal titolo “I cantieri di Betania”, indica alcune sfide anche per gli operatori della comunicazione. Lo sottolinea Vincenzo Corrado, nel suo pensiero settimanale.
Nel suo pensiero settimanale, Vincenzo Corrado riflette sull’importanza del dialogo intergenerazionale per capire le nuove tendenze social e i giovani che ne sono protagonisti.
“In una società informativa accelerata bisogna rallentare il passo per ascoltare chi vive ai margini”, sottolinea Vincenzo Corrado nel suo pensiero settimanale.
Nel suo pensiero settimanle, Vincenzo Corrado riflette sul senso profondo della comunicazione e, di conseguenza, del mestiere del comunicatore.
Nel suo pensiero settimanale, Vincenzo Corrado focalizza l’attenzione sul linguaggio, che può essere essere una conquista o una sconfitta per sé e gli altri.
Nel suo pensiero settimanale, Vincenzo Corrado sottolinea l’importanza dell’informazione in tempo di guerra e esprime gratitudine agli operatori della comunicazione che, nelle diverse zone di conflitto, rischiano la vita per favorire la comprensione degli eventi.
Alla vigilia della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebra domenica 29 maggio, Vincenzo Corrado riflette sull’importanza di un ascolto generativo.
Nel suo pensiero settimanale, Vincenzo Corrado presenta il volume e il sussidio realizzati in vista della Giornata Mondiale delle comunicazioni sociali. Per offrire chiavi di lettura e aprire prospettive per una comunicazione autentica, figlia di un ascolto profondo.