Nel suo pensiero settimanale, Vincenzo Corrado commenta il tema della prossima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, ricordando che “la pienezza della comunicazione si realizza nella relazione, ovvero nel rapporto di comunione e di reciproca donazione”.
Nel suo pensiero settimanale, Vincenzo Corrado sottolinea la necessità di un cambio di prospettiva, fondamentale per il mondo della comunicazione e per l’intera società.
Nel suo pensiero settimanale, Vincenzo Corrado rilancia alcune sfide per gli operatori della comunicazione, a partire da una riflessione sul racconto mediatico dei “fatti religiosi”.
Nel suo pensiero settimanale, Vincenzo Corrado racconta le prime impressioni dalla Gmg di Lisbona, con l’augurio “che la sosta estiva rigeneri pensieri e riflessioni per un rilancio comunicativo”.
Nel suo pensiero settimanale, Vincenzo Corrado presenta il Sussidio pastorale preparato dalla Commissione nazionale valutazione film e dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità.
Nel suo pensiero settimanale, Vincenzo Corrado focalizza l’attenzione su linguaggio e comunicazione, uno dei cinque macro-temi su cui si articolerà la fase sapienziale del Cammino sinodale.
“Tornare a parlare di alleanza fra i diversi soggetti che hanno a cuore il futuro di tutti non è un discorso demodé ma un imperativo categorico”, afferma Vincenzo Corrado, nel suo pensiero settimanale.
Riprendendo le parole del Papa, Vincenzo Corrado – nel suo pensiero settimanale – ricorda quali sono i tre elementi fondamentali per non fermarsi ad essere semplici contabili della storia.
Nel suo pensiero settimanale, Vincenzo Corrado torna sulla necessità di un impegno educativo sulle nuove frontiere comunicative aperte dalla tecnologia.
Nel suo pensiero settimanale, Vincenzo Corrado torna sul tema dell’evangelizzazione attraverso le nuove tecnologie prendendo spunto dal lancio della versione completamente rinnovata della App Bibbia Cei.