UFFICIO NAZIONALE PER LE COMUNICAZIONI SOCIALI
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA
Per agire
23 Febbraio 2016

Libri, medicina per l’anima

Un “gesto di misericordia” verso i malati che devono affrontare terapie e ricoveri: al reparto di oncoematologia dell’ospedale di Pagani, in provincia di Salerno, il vescovo Giuseppe Giudice inaugura una biblioteca nata come segno concreto del Giubileo degli operatori della comunicazione.
Per agire
20 Febbraio 2016

La misericordia in mostra

L’Editrice missionaria italiana (Emi) presenta una mostra catechetica per far conoscere le opere di misericordia corporale e spirituale. Facile da allestire, l’esposizione è prenotabile online e fa parte di un progetto più ampio che comprende anche una collana editoriale dedicata alla misericordia.
Per agire
18 Febbraio 2016

Immagini della Parola

In occasione del Giubileo della Misericordia, il Centro Studi Cinematografici organizza una serie di proiezioni che hanno al centro la figura di Cristo. Un excursus all’interno della storia del cinema, ma anche un’occasione di informazione e formazione. Il secondo appuntamento è in programma mercoledì 9 marzo.
Per agire
17 Febbraio 2016

Accogliere l’altro è accogliere Dio

Ente dello Spettacolo e CNVF propongono "La prima neve" (2013) di Andrea Segre, una pellicola che offre l'occasione per riflettere sull'opera di misericordia corporale “Alloggiare i pellegrini”. Il film, ambientato in una valle del Trentino, affronta il dramma delle migrazioni, declinandolo a misura di bambino.
Per riflettere
16 Febbraio 2016

Cecile: una persona speciale

Per Cecile, 21 anni, la misericordia non solo può essere raccontata con le note di una canzone, ma è un’esperienza concreta, è un volto. Reduce da Sanremo, dove si è presentata tra i Giovani con il brano “N.E.G.R.A.”, la cantante si racconta ai microfoni di In Blu Radio.
Per agire
15 Febbraio 2016

Vedere l’invisibile, alla Gregoriana

Dall'arte paleocristiana a quella contemporanea: dal 29 febbraio al 18 aprile, sei lunedì alla Gregoriana per scoprire come l'arte cristiana può condurci al senso profondo delle cose. Su questo sito vi offriremo, in anteprima, un abstract di ogni appuntamento. Incominciamo con il primo, a cura del Prof. Umberto Utro: "Il Buon Pastore, vera icona della misericordia divina nella Chiesa antica".
Per riflettere
15 Febbraio 2016

Irene Fornaciari: nei panni degli altri

“Le canzoni non cambiano il mondo, ma aiutano a riflettere”. Con “Blu”, Irene Fornaciari, ha portato al Festival di Sanremo il dramma dei migranti. Ai microfoni di InBlu Radio spiega come anche con un brano musicale si possa sensibilizzare. E parlare di misericordia.