L’Aiart, associazione di telespettatori di matrice cattolica, esprime “soddisfazione” per l’iniziativa del Parlamento europeo volta a tutelare i minori che usano internet. “È un fatto molto positivo – afferma Domenico Infante, segretario nazionale dell’associazione – che la Commissione europea abbia deciso di stanziare 55 milioni di euro in 5 anni, a partire dal 1°gennaio 2009″.
“Quasi quattrocentomila copie prevendute, in libreria da pochi giorni. E a novembre si apriranno anche i canali della grande distribuzione come centri commerciali autogrill, aeroporti…”: è quanto annuncia Giorgio Raccis, presidente dell’Unione Editori e Librai Cattolici (Uelci) e amministratore dell’editrice “La Scuola”.
Sabato 25 ottobre, a Massa Marittima, verrà assegnato il premio “San Bernardino 2008”, che sottolinea il legame tra pubblicità e responsabilità sociale, nel nome del santo protettore dei pubblicitari, nativo proprio del centro grossetano. L'ispiratore del premio, giunto al sesto appuntamento, è mons. Giovanni Santucci, vescovo di Massa Marittima-Piombino.
La novità del programma è costituita dalla presenza in studio degli animatori per dare voce allo spettatore. Era l’autunno del 2001, poche settimane dopo la tragedia dell’11 settembre. Smentendo ogni previsione contraria, nei giorni dell’attacco all’America la televisione aveva ribadito la propria centralità all’interno del sistema dei media.
Fare cultura nel chiaroscuro dei media. Questo il titolo dell’incontro presieduto dal Card. Agostino Vallini e con Giampiero Gamaleri e Dino Boffo, che si terrà mercoledì 5 novembre alle ore 18 nell’aula della conciliazione nel palazzo lateranense. L’incontro sarà l’occasione per l’inaugurazione della mostra “40 anni di Avvenire, una storia piena di futuro”.
Giovani e cultura: pensare e comunicare la fede nelle agorà di oggi. È questo il titolo di un seminario per animatori della pastorale giovanile e per referenti del Progetto culturale, organizzato dal Servizio di pastorale giovanile della Cei e dal Progetto culturale promosso dalla Chiesa italiana.
Si terrà a Roma, presso il Centro Salesianum in via della Pisana 1111, dal 6 al 9 novembre, l’incontro residenziale Anicec. Le giornate di studio sono promosse dalla Fondazione comunicazione e cultura – CEI, dal Centro interdisciplinare Lateranense – PUL e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il sinodo dei vescovi, apertosi pochi giorni fa in Vaticano,deve incoraggiare le nuove forme di evangelizzazione e trasmissione della Parola di Dio anche attraverso i nuovi media, a cominciare da Internet. E' quanto ha detto lo scorso 6 ottobre, il cardinale Marc Ouellet, relatore generale del sinodo dei vescovi in corso in Vaticano.
A parte autori bestseller quali Benedetto XVI o padre Grün, l’editoria religiosa internazionale sembra in generale crescita: compresa la teologia, in ripresa dopo anni di crisi. Ma la tendenza più fiorente è l’apologetica intelligente, diretta pure al pubblico «laico». Tra i progetti maggiori: l’«opera omnia» di Papa Benedetto XVI in 16 volumi e l’abbondanza di titoli su san Paolo.
L'Italia in tema di e-book è ancora in alto mare, secondo il direttore dell'Associazione degli editori italiani (Aie) Alfieri Lorenzon. “In Italia la gente compra ancora in generale solo il 50% dei libri, il 50% viene brutalmente copiato – ha detto Lorenzon all'ANSA a Francoforte, al Punto Italia organizzato dall' associazione degli editori nell'ambito della Buchmesse 2008 – e questo vale probabilmente a maggior ragione per i libri digitali”. In Italia non ci sono dati quantificabili sul consumo di libri digitali, ma secondo Lorenzon si parla di cifre sotto l'1%.