“La televisione tradizionale generalista può dirsi ancora una solida realtà in Italia, dove è seguita abitualmente (frequenza settimanale di almeno tre volte) dall’85,6% dei cittadini, e in Francia, dove l’utenza si attesta al 91% (in Gran Bretagna scende al 79,3% e in Germania al 49,7%)” Emerge dall’ultimo Rapporto Censis 2008 (www.censis.it) nel capitolo riguardante la Comunicazione e i media.
“Questione antropologica e nuove tecnologie” è il titolo della relazione che il professore Giuseppe Mazza, docente di Teologia fondamentale e comunicazioni sociali della Pontificia università gregoriana, terrà al prossimo convegno “Chiesa in rete 2.0” promosso dall’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali e dal Servizio informatico della CEI il 19 e 20 gennaio prossimo.
Nell’era del Web 2.0 cambia il rapporto utente-internet, persona-personal computer. Non pochi si chiedono quale sia la caratteristica più importante di questo cambiamento rispetto a quindici anni fa, cioè quando Internet ha avuto il suo momento di diffusione popolare?
Rivolgendosi al Papa con un indirizzo di omaggio, in occasione dell’udienza concessa al Centro Televisivo Vaticano per il 25° di fondazione, il direttore generale p. Federico Lombardi ha voluto particolarmente ricordare Emilio Rossi, morto all’inizio di questo mese, definendolo “Per anni Presidente e vera guida del Centro Televisivo Vaticano”.
In occasione dell'Anno Paolino l'Opera romana pellegrinaggi (Orp), in collaborazione con la Regione Lazio, organizza domani, 19 dicembre, all'Auditorium Conciliazione a Roma, un evento tra meditazione e musica: “Dalle tenebre alla luce” Il Cammino di San Paolo.
Si svolgerà a Palermo il 31 dicembre 2008 la 41ª Marcia per la pace sul tema “Combattere la povertà, costruire la pace” scelto da Benedetto XVI in occasione della XLII Giornata mondiale della pace che sarà celebrata il 1° gennaio 2009.
Un progetto di formazione per i giovani che intendono diventare “comunicatori sociali”: è l’obiettivo della IV edizione del “Progetto Bonelli”, promosso dal Forum del terzo settore, insieme alla facoltà di scienze della comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma. L’iniziativa è intitolata a Giorgio Bonelli, per 40 anni capo ufficio stampa delle Acli, morto il dicembre 2003.
Giornalisti provenienti da tutto il mondo a confronto su “Giornalismo ed etica agli incroci del mondo moderno”. È il seminario promosso dall'Unione cattolica internazionale della stampa (Ucip), al cui interno si tiene anche l'assemblea generale dell'associazione.
“Aiutare quanti lavorano nella stampa ad aspirare ai massimi livelli professionali ed etici”. È uno degli obiettivi dell’Unione cattolica internazionale della stampa (Ucip), sottolineato oggi a Roma da mons. Claudio Maria Celli, presidente del Pontificio Consiglio per le comunicazioni sociali, in apertura del seminario internazionale e dell’assemblea dell’associazione, sul tema “Giornalismo ed etica agli incroci del mondo moderno”.
Web 2.0 è solo un’etichetta oppure è una nuova attitudine della Rete dove la centralità della persona-utente deve essere sempre posta al centro di tutto? In vista del convegno nazionale che si terrà a Roma il 19 e 20 gennaio 2009 sul tema “Chiesa in rete 2.0” abbiamo posto qualche domanda a Leo Spadaro, responsabile marketing della Seed Edizioni Informatiche.