Si apre con il messaggio di Benedetto XVI in occasione della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che si celebra il 4 maggio prossimo la rivista di studi e ricerche sulla comunicazione. Il trimestrale dell’Aiart (www.aiart.org) approfondisce temi importanti come il rapporto tra “Persona e televisione”, ma anche “Etica ed estetica della comunicazione”. Inoltre pubblica uno studio sulla relazione esistente tra “società e televisione”.
“I mezzi di comunicazione sociale: al bivio fra protagonismo e servizio. Cercare la Verità per condividerla” è il tema scelto da Papa Benedetto XVI per la 42a Giornata mondiale delle comunicazioni Sociali 2008 che invita a riflettere sul ruolo dei media in relazione, soprattutto, al rischio, sempre più presente, che essi diventino referenziali a se stessi e non più – o non solo – strumenti al servizio della verità. Al riguardo ne abbiamo parlato con don Domenico Pompili, direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei.
Nello scorso mese di settembre, il sito web più frequentato dai navigatori statunitensi è stato www.myspace.com, la community orientata agli stili di vita, acquistata dal gruppo Murdoch nel 2005. La notizia è particolamente significativa: dopo gli anni monopolizzati da Microsoft, forte, tra l’altro, del suo servizio gratuito di posta elettronica Hotmail, e quelli più recenti, segnati da Google, per la prima volta un servizio di social network, o di web 2.0, come molti chiamano il fenomeno, diventa il sito più visitato, anzi, più propriamente, il servizio più usato.
Il boom della pay tv nel 2006 ha trascinato verso l’alto il valore del Sic, il Sistema integrato delle comunicazioni, che rispetto all’anno precedente è aumentato del 2,92 per cento raggiungendo quota 23 miliardi e 640 milioni di euro.
Continua l’approfondimento e la riflessione riguardo al messaggio di Benedetto XVI in occasione della prossima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali sul tema “I mezzi di comunicazione sociale: al bivio fra protagonismo e servizio. Cercare la Verità per condividerla” che sarà celebrata il 4 maggio prossimo. Al riguardo abbiamo sentito monsignor Dario Edoardo Viganò, docente di comunicazione alla Pontificia università lateranense e Presidente dell’Ente dello spettacolo.
Si terrà il 3 e 4 marzo a Roma il laboratorio di cultura e comunicazione promosso dal Copercom (www.copercom.it). Sarà Franco Mugerli, presidente del Copercom, a salutare i partecipanti. Seguirà la presentazione del tema della due giorni a cura del direttore dell’Agenzia Sir Paolo Bustaffa, vice presidente del Copercom.
Sarà on line dal 22 febbraio prossimo il nuovo sito internet www.progettoculturale.it che potrà avvalersi di una rinnovata veste grafica e di un ampliamento della sua offerta. “Si tratta di un aggiornamento pensato per facilitare la condivisione delle idee e delle esperienze, e dar conto efficacemente della crescita del progetto culturale in questi anni – spiega il coordinatore scientifico del Servizio Cei Prof. Francesco Bonini –
Il quotidiano cattolico Avvenire compie 40 anni e li festeggia a conclusione di un anno (il 2007) di “notevole crescita per la raccolta pubblicitaria” del quotidiano stesso e dei mensili “Luoghi dell’Infinito” e “Noi Genitori&Figli”. “Il dato complessivo – si legge in una nota diffusa oggi – stima una crescita del 9.5%; il dato della raccolta diretta segna + 28,2%.
Un corso di introduzione al giornalismo promosso dalla Sala multimediale San Luigi di Forlì (www.sanluigi.it) in collaborazione con il settimanale Il Momento. Il percorso formativo si è aperto il 7 febbraio scorso con la lezione di Giorgio Tonelli, giornalista Rai, sugli elementi di scrittura giornalistica.
Si celebra oggi il Sid, il Safer internet day, una giornata promossa dalla Commissione Europea e dedicata alle tematiche di sicurezza in rete dei ragazzi; in occasione di questo giorno, infatti, vengono organizzati in ogni paese conferenze, seminari …