UFFICIO NAZIONALE PER LE COMUNICAZIONI SOCIALI
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Comunicazione

20 Febbraio 2008

La televisione contribuisce a diffondere una cultura della violenza?

Franco Mugerli, presidente del Copercom (coordinamento di 25 associazioni per la comunicazione) commenta i dati presentati dal Comitato “Tv e minori” sulla violenza che appare in tv, non solo nei film e nella fiction ma anche nei tg e in fascia protetta.

20 Febbraio 2008

Ancora troppa violenza in Tivù Nel 2007, 37 violazioni e 42 sanzioni

C'è ancora troppa violenza in tv, specialmente nella cronaca nera dei tg e nei telefilm criminal-polizieschi, anche se migliora il sistema di avvertenze (bollini, farfalle, display) per le famiglie sull'idoneità dei programmi ai minori. È il bilancio del Comitato per l'applicazione del Codice Tv e Minori (che diventerà presto Media e Minori) per il 2007, anno in cui sono state accertate 37 violazioni e adottate 42 sanzioni: 10 indirizzate alla Rai, 10 a Mediaset, 2 a La7, 12 alle tv satellitari.

20 Febbraio 2008

Cresce il trend positivo di Avvenire. 104mila copie medie al giorno

Ancora un anno di notevole crescita per la raccolta pubblicitaria di Avvenire e dei mensili “Luoghi dell’Infinito” e “Noi Genitori&Figli”. Se il dato complessivo stima una crescita del 9.5%, straordinario è il dato della raccolta diretta che segna + 28,2%.

19 Febbraio 2008

Santa Chiara, patrona della Tv. L'omelia del Card. Bertone ad Assisi

“E’ necessaria un’educazione al comunicare e al corretto uso degli strumenti di comunicazione sociale, tenendo presente che un autentico processo comunicativo comporta un duplice movimento: dare e ricevere, ascoltare e rispondere, trasmettere e recepire, e pertanto mai può essere ridotto a una sola dimensione”. E’ quanto ha detto ad Assisi, il Segretario di Stato vaticano, Cardinale Tarcisio Bertone nella sua omelia, nel corso della messa per il cinquantesimo anniversario della proclamazione di Santa Chiara quale patrona della televisione.

19 Febbraio 2008

Parabola, uscito il numero di febbraio della rivista dell'Aiart

Si apre con il messaggio di Benedetto XVI in occasione della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che si celebra il 4 maggio prossimo la rivista di studi e ricerche sulla comunicazione. Il trimestrale dell’Aiart (www.aiart.org) approfondisce temi importanti come il rapporto tra “Persona e televisione”, ma anche “Etica ed estetica della comunicazione”. Inoltre pubblica uno studio sulla relazione esistente tra “società e televisione”.

19 Febbraio 2008

Mass media e ricerca della verità.

“I mezzi di comunicazione sociale: al bivio fra protagonismo e servizio. Cercare la Verità per condividerla” è il tema scelto da Papa Benedetto XVI per la 42a Giornata mondiale delle comunicazioni Sociali 2008 che invita a riflettere sul ruolo dei media in relazione, soprattutto, al rischio, sempre più presente, che essi diventino referenziali a se stessi e non più – o non solo – strumenti al servizio della verità. Al riguardo ne abbiamo parlato con don Domenico Pompili, direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei.

18 Febbraio 2008

Web 2.0 oppure la Rete sociale

Nello scorso mese di settembre, il sito web più frequentato dai navigatori statunitensi è stato www.myspace.com, la community orientata agli stili di vita, acquistata dal gruppo Murdoch nel 2005. La notizia è particolamente significativa: dopo gli anni monopolizzati da Microsoft, forte, tra l’altro, del suo servizio gratuito di posta elettronica Hotmail, e quelli più recenti, segnati da Google, per la prima volta un servizio di social network, o di web 2.0, come molti chiamano il fenomeno, diventa il sito più visitato, anzi, più propriamente, il servizio più usato.

18 Febbraio 2008

Comunicazione, nel 2006 boom della pay Tv

Il boom della pay tv nel 2006 ha trascinato verso l’alto il valore del Sic, il Sistema integrato delle comunicazioni, che rispetto all’anno precedente è aumentato del 2,92 per cento raggiungendo quota 23 miliardi e 640 milioni di euro.

18 Febbraio 2008

Mass media: tra protagonismo e servizio all’opinione pubblica

Continua l’approfondimento e la riflessione riguardo al messaggio di Benedetto XVI in occasione della prossima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali sul tema “I mezzi di comunicazione sociale: al bivio fra protagonismo e servizio. Cercare la Verità per condividerla” che sarà celebrata il 4 maggio prossimo. Al riguardo abbiamo sentito monsignor Dario Edoardo Viganò, docente di comunicazione alla Pontificia università lateranense e Presidente dell’Ente dello spettacolo.

14 Febbraio 2008

Copercom, laboratorio di cultura e comunicazione

Si terrà il 3 e 4 marzo a Roma il laboratorio di cultura e comunicazione promosso dal Copercom (www.copercom.it). Sarà Franco Mugerli, presidente del Copercom, a salutare i partecipanti. Seguirà la presentazione del tema della due giorni a cura del direttore dell’Agenzia Sir Paolo Bustaffa, vice presidente del Copercom.