La RAI organizza la lettura integrale e continua dell’Antico e del Nuovo Testamento nelle Basilica di Santa Croce in Gerusalemme in Roma. Nella settimana dal 5 all’11 ottobre 2008 dall’ambone della Basilica 1200 lettori, tra gente comune, religiosi, militari, atleti, studenti universitari, famiglie, ragazzi, credenti e laici; all’albo dei lettori ci si iscrive attraverso il sito www.labibbiagiornoenotte.rai.it leggeranno un brano biblico di 4 – 8 minuti in successione dalla Genesi all’Apocalisse. Un centinaio di cori e gruppi animerà ogni ora un momento musicale con esecuzioni consone all’evento, sempre con la super visione dei maestri Marco Frisina e Leonardo De Amicis.
Passa da Internet la nuova frontiera del dialogo ecumenico in Romania. Basta cliccare sul sito www.catholica.ro perché i fedeli di lingua romena possano avere informazioni e approfondimenti sulla Chiesa cattolica e su quella ortodossa. Il sito che è continuamente aggiornato ha una particolare attenzione all’aspetto ecumenico.
Dall'11 al 14 settembre, nella sede della Facoltà di scienze della comunicazione dell’Università pontificia salesiana di Roma, si svolgerà un convegno di tre giorni dal titolo “Cercare la verità per condividerla”. L'evento, organizzato con l'Unione cattolica stampa italiana (Ucsi) del Lazio, propone un confronto tra esponenti del giornalismo italiano e giovani studenti o neolaureati che si affacciano alla professione giornalistica.
Il Copercom, coordinamento delle associazioni per la comunicazione, accoglie l’invito della Presidenza della CEI per una giornata di digiuno e di preghiera come segno di condivisione e di vicinanza per le comunità cristiane dell’India, duramene provate dagli attacchi e dalle violenze di cui sono vittime innocenti. Davanti a questo dramma e al tentativo di eliminazione fisica della presenza viva di Cristo nella sia Chiesa, il Presidente del Copercom Franco Mugerli invita tutte le associazioni aderenti a sostenere e ad amplificare con i propri mezzi di comunicazione il grido di questi nostri fratelli.
Il Premio Robert Bresson torna a Venezia e celebra la sua nona edizione il 2 settembre alle ore 11,30 presso la sala Tropicana 1 dell’hotel Excelsior, spazio Fondazione Ente dello Spettacolo. L’Ente, editore tra l’altro, della “Rivista del Cinematografo” partecipa anche quest’anno al Festival con un panel di eventi che culmineranno proprio con la consegna del prestigioso Premio Robert Bresson, assegnato come ogni anno al regista “che abbia dato una testimonianza significativa del difficile cammino nella ricerca del significato spirituale della nostra vita”.
“Essere collaboratori fedeli con la coscienza di una etica della testimonianza”. E’ stato questo il monito rivolto questa mattina da don Silvio Sassi, Superiore generale della Società San Paolo, intervenuto ad Ariccia al XIII Convegno nazionale promosso dai cooperatori paolini e dedicato al tema della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali “I mezzi di Comunicazione Sociale: al bivio tra protagonismo e servizio. Cercare la verità per condividerla”.
Una Rotonda sul mare gremita di residenti e turisti, quella che l’altra sera durante la 33ª Festa di «Avvenire» ha offerto un palcoscenico d’eccezione all’incontro con il direttore del giornale, Dino Boffo: alle spalle, come quinte, il golfo di Lerici illuminato dalle luci delle barche e del Castello, sul palco la conduttrice televisiva Paola Saluzzi, da anni in forze a Sat2000, che insieme a Boffo toccava gli aspetti più attuali, anche spinosi, della comunicazione, cro- ce e delizia della nostra epoca. A partire proprio da «Avvenire», che compie 40 anni di vita al servizio della verità.
La sezione di Verona dell’Unione cattolica stampa italiana (Ucsi), promuove la XV edizione del “Premio Giornalistico Natale Ucsi”, che da quest’anno si chiamerà: “Premio Giornalisti e Società”. Le finalità del concorso restano invariate, l’obiettivo “è quello di premiare giornalisti e reporter della carta stampata e della televisione – spiegano i promotori – che sanno esprimere con la loro professione un serio impegno per la solidarietà, l’integrazione sociale, la convivenza civile, la fratellanza e l’attenzione verso il prossimo e la difesa dei diritti e della dignità umana”.
A Lerici, serata dedicata ai 40 anni di Avvenire, durante la quale Moraglia ha consegnato al direttore di Avvenire, Dino Boffo, il Premio Narducci. Nelle edizioni passate già andato a grandi personalità della cultura e del giornalismo. All’incontro di Boffo con il numeroso clero e i religiosi, erano presenti anche i lericini, giovani e meno giovani, attirati da un tema a metà tra riflessione cristiana e racconto giornalistico di come vive e si gestisce un giornale cattolico di respiro nazionale.
“Fiuggi family festival 2008” è la prima rassegna cinematografica italiana riservata ai film per tutta la famiglia. Promosso insieme al Forum delle associazioni familiari, il festival si terrà, dal 28 luglio al 3 agosto, nella città termale a sud di Roma e prevede film in concorso, anteprime e retrospettive su celebri pellicole, con dibattiti, incontri con attori, autori e registi, mostre, concerti, cartoni animati, spazi gioco e sorprese per i più piccoli.