UFFICIO NAZIONALE PER LE COMUNICAZIONI SOCIALI
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Comunicazione

1 Luglio 2008

Seminaristi a scuola di comunicazione

Si è aperto Domenica 29 giugno, a Vallombrosa, in provincia di Firenze, e si concluderà il 4 luglio, la Settimana residenziale per seminaristi teologi sul tema «Comunicare il Vangelo nell’era della comunicazione». «Si tratta – spiega don Domenico Pompili, direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei, che sarà presente durante le giornate – di un’occasione formativa importante per coloro che si preparano ad essere preti nel mondo divenuto villaggio globale».

26 Giugno 2008

Leggere e scrivere le immagini

Capire e saper leggere le immagini che ci circondano, oggi è importantissimo. In ogni momento, volenti o meno, siamo investiti da rappresentazioni visive sempre più complesse. Eppure molto spesso il linguaggio delle immagini, fisse o in movimento, viene sottovalutato, dimenticando che ogni “segno” comunica sempre molte più cose al di là del proprio significato esplicito.

26 Giugno 2008

La Tv “non è una scatola da riempire”

“Il mondo della televisione non è una scatola da riempire a piacimento” e, per entrarvi, la Chiesa “lo deve tener presente: come non va in terra di missione senza conoscere usi e costumi del popolo che incontra, così dev’essere per la tv”.

25 Giugno 2008

A Rai Vaticano il premio d'onore del Festival di Villa Basilica

L’informazione religiosa in tv si aggiudica il premio di onore del X Festival nazionale del cinema, teatro, televisione del Comune di Villa Basilica, in provincia di Lucca, che sarà consegnato il 12 luglio. In particolare, il premio d’onore è stato assegnato alla struttura Rai Vaticano, e al suo responsabile, il giornalista vaticanista del Tg1 Giuseppe De Carli.

24 Giugno 2008

Media e giovani: sì a internet e cellulari, ma anche ai libri

“Medializzati” e capaci di passare da un mezzo all’altro senza difficoltà, con il cellulare a farla da padrone in tasca a ben il 97,2% degli intervistati e con il numero di utenti internet in crescita, dal 61% del 2003 all’83% del 2007. E’ quanto emerge dall’indagine sulle relazioni tra giovani e media realizzata per il 7° Rapporto sulla comunicazione Censis/Ucsi, “L’evoluzione delle diete mediatiche giovanili in Italia e in Europa”, presentato recentemente a Roma.

23 Giugno 2008

«Radio cattoliche, un modo nuovo di vivere la Chiesa»

Benedetto XVI ha ricevuto ieri in Vaticano i partecipanti al Congresso internazionale delle radio cattoliche. «Sappiate rendere attraente la Parola di Dio», ha detto loro. «Voi raggiungete persone che non hanno mai sentito il nome di Gesù»

23 Giugno 2008

Nasce “Paulus”, il primo mensile dedicato a San Paolo

Si chiama “Paulus” ed è il primo mensile dedicato interamente a San Paolo, l'Apostolo delle Genti, nato in occasione del bimillenario della nascita e delle celebrazioni indette da Papa Benedetto XVI.

20 Giugno 2008

Congresso mondiale delle radio cattoliche

Si è aperto a Roma il congresso mondiale delle radio cattoliche, promosso dal Pontificio Consiglio delle comunicazioni sociali. L’incontro, sul tema “L’identità e la missione delle radio cattoliche oggi. Dal pensiero sull’uomo ad una informazione a servizio della persona”, è ospitato dalla Pontificia Università Urbaniana (Auditorium Giovanni Paolo II).

20 Giugno 2008

Anno Paolino, le iniziative del progetto culturale

Spettacoli, mostre, concerti ed eventi culturali in tutte le diocesi oltre a due siti internet, www.progettoculturale.it/annopaolino e www.letterepaoline.it. Questa la proposta lanciata in conferenza stampa dal Servizio nazionale per il progetto culturale della Cei in occasione dell’Anno Paolino che prevede un percorso nazionale che rilancia le iniziative delle Chiese locali offrendo proposte per vivere questo importante appuntamento con creatività e intelligenza pastorale.

18 Giugno 2008

Le sfide della comunicazione per la Chiesa oggi in europa

Si è svolto a Roma l’incontro annuale dei portavoce e degli addetti stampa delle Conferenze episcopali d’Europa, riuniti per discutere sulle sfide della comunicazione.