Un corso di introduzione al giornalismo promosso dalla Sala multimediale San Luigi di Forlì (www.sanluigi.it) in collaborazione con il settimanale Il Momento. Il percorso formativo si è aperto il 7 febbraio scorso con la lezione di Giorgio Tonelli, giornalista Rai, sugli elementi di scrittura giornalistica.
Si celebra oggi il Sid, il Safer internet day, una giornata promossa dalla Commissione Europea e dedicata alle tematiche di sicurezza in rete dei ragazzi; in occasione di questo giorno, infatti, vengono organizzati in ogni paese conferenze, seminari …
Si chiama Instapaper ed è uno strumento che permette di appuntare agevolmente ciò che si è incontrato sul Web e si desidera recuperare nel minor tempo possibile. Basta poco per accedervi, per la verità solo un click nel sito www.instapaper.com.
Compie dieci anni Sat 2000, la tv satellitare cattolica. Era il 9 febbraio 1998 quando l’emittente trasmetteva i suoi primi programmi. Una novità assoluta nel panorama televisivo nazionale: una tv che rimetteva al centro dei palinsesti l’attenzione alla persona puntando sui contenuti e sulla qualità, coniugando informazione quotidiana e i valori cristiani.
Nell’ambito del giornalismo nostrano, l’informazione riguardante il Sud del Mondo lascia molto a desiderare. Ecco che allora anche le notizie riguardanti le guerre che si combattono in Africa rimangono nel dimenticatoio, tranne alcune lodevoli eccezioni legate in gran parte alla stampa cattolica. Padre Giulio Albanese, direttore di Popoli e Missione, fa un’analisi del rapporto tra mass media e guerre dimenticate.
Il cinema e la sua storia, una banca dati on line da oggi è disponibile nel sito internet www.cinematografo.it. Trame, recensioni, schede, articoli e trailer sono disponibili nel sito della rivista Cinematografo dell’Ente dello spettacolo.
Avvenire, Corriere della Sera e La Repubblica “sotto osservazione”. Una ricerca dell’Osservatorio sulla comunicazione dell’Università Cattolica analizza in quattro mesi circa mille articoli riguardanti il Family Day.
L’85 per cento dei parroci italiani possiede un computer, nonostante l’età avanzata, il 70 per cento ha una connessione ad Internet e il 16 per cento ha un sito web parrocchiale. E’ quanto emerge dalla prima fase dell’indagine conoscitiva condotta dall’Associazione Webmaster cattolici italiani in collaborazione con il dipartimento “istituzioni e società” dell’Università degli studi di Perugia su un panel di 1338 unità. Il metodo utilizzato è quello delle interviste telefoniche ad un campione rappresentativo dell’universo delle parrocchie italiane per dislocazione geografica e ampiezza demografica.
Una radio, un sito internet e tanta musica e tante news da ascoltare, ma anche da navigare. Sì perché da qualche tempo a questa parte il web site di Radio inBlu, l’emittente radiofonica cattolica rilanciata da oltre duecento radio locali sparse in tutta Italia è “on air” ma anche on line. All’indirizzo www.radioinblu.it è possibile accedere alla MediaZone, cioè l’area interattiva che da la possibilità di accedere alla diretta on line, all’archivio dei Giornali radio, anche in podcasting.
Sono pochi libri stampati in Italia almeno rispetto alla media degli altri Paesi europei. Emerge da un’indagine dell’Istat (www.istat.it) e dell’Associazione italiana degli editori, presentata a Roma nell’incontro “Troppi libri per pochi lettori? Analisi della produzione editoriale in Italia”, nell’ambito della Fiera della piccola e media editoria “Più libri più liberi”. Nel nostro Paese ogni anno si stampano 55mila nuovi titoli, di cui l'85%di varia e il 7% di titoli per ragazzi, 250milioni di copie stampate.