UFFICIO NAZIONALE PER LE COMUNICAZIONI SOCIALI
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Comunicazione

1 Aprile 2008

“Lo sguardo quotidiano”. Convegno Ucs a Milano

“Lo sguardo quotidiano” non è solo il titolo dell’ormai prossimo Convegno nazionale dei direttori e dei collaboratori degli uffici diocesani delle comunicazioni sociali (8-10 maggio), ma pure una metafora avvincente che evoca un problema o, per meglio dire, una sfida. E cioè: come accorciare la distanza tra i media e la realtà? E’ quanto si chiede nell’editoriale del prossimo numero dell’Osservatorio Comunicazione & Cultura don Domenico Pompili, Direttore dell’Ucs CEI.

26 Marzo 2008

Sardegna, informazione e Chiesa. Convegno a Sassari.

“L’informazione e la Chiesa in Sardegna” è il titolo del Convegno pubblico promosso dal Coordinamento regionale per il progetto culturale della Conferenza Episcopale sarda che si terrà il 31 marzo 2008 a Sassari, a partire dalle ore 16.30 presso l’Aula Magna dell’Università di Sassari.

13 Marzo 2008

Giornali e Web, un rapporto difficile?

Da un lato la crescita dell’informazione on line, dall’altro gli editori che investono ancora sulla carta stampata, a dimostrazione che la fiducia sui giornali stampati regge ancora non solo negli Usa, ma anche in Italia. Emerge da un interessante articolo pubblicato il 13 marzo sul Sole 24 Ore a firma di Giulia Crivelli.

13 Marzo 2008

Aiart, un corso su Media, scuola e famiglia

La presidenza nazionale dell’AIART ha organizzato, d’intesa con l’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della CEI e l’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali, con il patrocinio della Regione Abruzzo e della Fondazione TERCAS, un corso di formazione sul tema “Media, scuola e famiglia. Emergenze educative”. Il Corso si terrà a Teramo dal 18 al 20 Aprile 2008 presso l’Hotel Sporting (Via Alcide De Gasperi, 41). Ulteriori informazioni sono disponibili su www.aiart.org.

12 Marzo 2008

Tv responsabile del degrado della Scuola

“La tv è tra le responsabili del degrado della scuola italiana e questo tema è assente dai programmi dei partiti”. E’ quanto affermato da Luca Borgomeo, Presidente dell’associazione di telespettatori di matrice cattolica Aiart, intervenendo a Roma ad un convegno organizzato dalla Fondazione Movimento Bambino.

12 Marzo 2008

Mass media, sfida futura per la Chiesa

Il Pontificio Consiglio per la cultura intende puntare su “l’editoria, la radio e la comunicazione on line”, anche attraverso “una sorta di blog, cioè una possibilità concreta d’interfacciarsi, di confrontarsi, accogliendo le provocazioni e le istanze più significative che emergono dalla gente”. Sono tre gli ambiti d’impegno tracciati da monsignor Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio per la cultura, in un’intervista che ha concesso a “L’Osservatore Romano”.

12 Marzo 2008

Il cardinale Angelo Bagnasco sui mezzi di comunicazione sociale

Il cardinale Angelo Bagnasco, Presidente della Cei, in apertura del Consiglio Episcopale Permanente nella prolusione ha citato il messaggio del Papa per la Giornata delle Comunicazioni sociali 2008. “Benedetto XVI – ha detto il cardinale – ha posto con grande acutezza una serie di interrogativi che il sistema mediatico-culturale dovrebbe non aver fretta di scrollarsi di dosso.

7 Marzo 2008

Disagio sociale e povertà.

“E’ giusto e necessario documentare situazioni di disagio sociale e povertà, ma questo non deve far dimenticare ai media che la dignità della persona deve essere sempre e comunque tutelata”. L’Autorità Garante per la privacy invita le televisioni e i giornali “ad adottare tutte le cautele possibili affinché, nei servizi giornalistici dedicati al tema del disagio sociale e della povertà, non vengano rese riconoscibili le persone oggetto dei servizi, a meno che non vi sia un loro esplicito consenso”.

7 Marzo 2008

Uno “sguardo quotidiano” per capire meglio la realtà di tutti i giorni

“Lo sguardo quotidiano. I cattolici, l’informazione, la realtà” è il titolo del prossimo convegno dei direttori e dei collaboratori degli Uffici diocesani per le comunicazioni sociali. Si terrà dall’8 al 10 maggio 2008 a Milano e le iscrizioni avverranno on line direttamente dal sito dell’Ucs. Si aprirà con la relazione del cardinale Angelo Bagnasco, Presidente della Cei, sulla “nuova stagione del progetto culturale e i media cattolici al servizio della coscienza credente”.

7 Marzo 2008

Editoria, radio e comunicazione on line.

Il Pontificio Consiglio per la cultura intende puntare su “l’editoria, la radio e la comunicazione on line”, anche attraverso “una sorta di blog, cioè una possibilità concreta d’interfacciarsi, di confrontarsi, accogliendo le provocazioni e le istanze più significative che emergono dalla gente”.