Continua l’approfondimento e la riflessione riguardo al messaggio di Benedetto XVI in occasione della prossima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali sul tema “I mezzi di comunicazione sociale: al bivio fra protagonismo e servizio. Cercare la Verità per condividerla” che sarà celebrata il 4 maggio prossimo. Al riguardo abbiamo sentito monsignor Dario Edoardo Viganò, docente di comunicazione alla Pontificia università lateranense e Presidente dell’Ente dello spettacolo.
Si terrà il 3 e 4 marzo a Roma il laboratorio di cultura e comunicazione promosso dal Copercom (www.copercom.it). Sarà Franco Mugerli, presidente del Copercom, a salutare i partecipanti. Seguirà la presentazione del tema della due giorni a cura del direttore dell’Agenzia Sir Paolo Bustaffa, vice presidente del Copercom.
Sarà on line dal 22 febbraio prossimo il nuovo sito internet www.progettoculturale.it che potrà avvalersi di una rinnovata veste grafica e di un ampliamento della sua offerta. “Si tratta di un aggiornamento pensato per facilitare la condivisione delle idee e delle esperienze, e dar conto efficacemente della crescita del progetto culturale in questi anni – spiega il coordinatore scientifico del Servizio Cei Prof. Francesco Bonini –
Il quotidiano cattolico Avvenire compie 40 anni e li festeggia a conclusione di un anno (il 2007) di “notevole crescita per la raccolta pubblicitaria” del quotidiano stesso e dei mensili “Luoghi dell’Infinito” e “Noi Genitori&Figli”. “Il dato complessivo – si legge in una nota diffusa oggi – stima una crescita del 9.5%; il dato della raccolta diretta segna + 28,2%.
Un corso di introduzione al giornalismo promosso dalla Sala multimediale San Luigi di Forlì (www.sanluigi.it) in collaborazione con il settimanale Il Momento. Il percorso formativo si è aperto il 7 febbraio scorso con la lezione di Giorgio Tonelli, giornalista Rai, sugli elementi di scrittura giornalistica.
Si celebra oggi il Sid, il Safer internet day, una giornata promossa dalla Commissione Europea e dedicata alle tematiche di sicurezza in rete dei ragazzi; in occasione di questo giorno, infatti, vengono organizzati in ogni paese conferenze, seminari …
Si chiama Instapaper ed è uno strumento che permette di appuntare agevolmente ciò che si è incontrato sul Web e si desidera recuperare nel minor tempo possibile. Basta poco per accedervi, per la verità solo un click nel sito www.instapaper.com.
Compie dieci anni Sat 2000, la tv satellitare cattolica. Era il 9 febbraio 1998 quando l’emittente trasmetteva i suoi primi programmi. Una novità assoluta nel panorama televisivo nazionale: una tv che rimetteva al centro dei palinsesti l’attenzione alla persona puntando sui contenuti e sulla qualità, coniugando informazione quotidiana e i valori cristiani.
Nell’ambito del giornalismo nostrano, l’informazione riguardante il Sud del Mondo lascia molto a desiderare. Ecco che allora anche le notizie riguardanti le guerre che si combattono in Africa rimangono nel dimenticatoio, tranne alcune lodevoli eccezioni legate in gran parte alla stampa cattolica. Padre Giulio Albanese, direttore di Popoli e Missione, fa un’analisi del rapporto tra mass media e guerre dimenticate.
Il cinema e la sua storia, una banca dati on line da oggi è disponibile nel sito internet www.cinematografo.it. Trame, recensioni, schede, articoli e trailer sono disponibili nel sito della rivista Cinematografo dell’Ente dello spettacolo.