Il decennio di «Leggiamo insieme Avvenire» si inserisce in un altro anniversario di Radio Mater: i 25 anni di fondazione.
Dal 1° agosto l’appuntamento quotidiano con la Liturgia delle Ore realizzata dalla CEI. A breve si aggiungeranno anche Lodi, Ora Terza e Ufficio delle Letture.
Da sabato 1° giugno a sabato 6 luglio 2019, appuntamento alle ore 12:10, sulle frequenze della TgR radio, in ascolto dei detenuti della Casa Circondariale e Reclusione di Larino, in provincia di Campobasso.
Un programma radiofonico pensato e realizzato dai detenuti. Si chiama «DeeJail» e viene prodotto nel carcere di Marassi grazie a «Radio fra le note».
Dal 13 al 15 febbraio, in tre serate, la Chiesa cagliaritana propone altrettanti convegni con Paolo Ruffini, mons. Giovanni D’Ercole e Vincenzo Morgante.
Per tutti è «la radio che porta la Chiesa in casa e che tutti riunisce in una sola famiglia»: l’11 febbraio Radio Mater ha compiuto 25 anni.
10, 11 e 24 febbraio: tre appuntamenti per celebrare la ricorrenza per l’emittente fondata da don Mario Galbiati. Domenica 24 sarà presente l’arcivescovo di Milano.
Dopo 40 anni Radio Alleluja, la radio dell’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa Montalcino continua a parlare a oltre 300mila ascoltatori.
Il 7 gennaio è partito il palinsesto 2019 di Radio Vaticana Italia.
#XmasFacts è una produzione multimediale di Cube Radio, la neonata emittente universitaria dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia.