“Possibile che la sofferenza di tante persone per le guerre non provochi un sussulto?”, si chiede Vincenzo Corrado nel suo pensiero settimanale, auspicando “scelte forti, in controtendenza” che possano portare alla pace.
Tutorial in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.
Nel suo pensiero settimanale, Vincenzo Corrado presenta il progetto, condiviso con il Copercom e una decina di associazioni ad esso aderenti, per un’azione concreta di prevenzione e contrasto della pornografia online.
Nel suo pensiero settimanale, Vincenzo Corrado, a partire dai dati di un recente rapporto, propone una riflessione sull’importanza del linguaggio e dell’informazione nella trattazione del disagio psichico.
Nel suo libro, Marco Rondonotti presenta le “tecnologie di comunità” e il loro ruolo all’interno del lavoro pastorale delle diverse realtà ecclesiali.
“Nomadelfia. Profezia di giustizia e di fraternità” è il titolo del progetto che riporterà nel territorio modenese l’originale esperienza di Nomadelfia, fondata dal sacerdote carpigiano don Zeno Saltini.
Di fronte alla morte di un minorenne, vittima di cyberbullismo, Vincenzo Corrado – nel suo pensiero settimanale – torna sul tema della responsabilità educativa.
Un luogo per raccontare “buone notizie”, contrastando le fake news e il clima di scetticismo e negatività, ma anche per ascoltare con il cuore.
Corredata da oltre mille schede biografiche e da un’ampia bibliografia, l’opera “Giorgio La Pira: capitoli di una vita”, firmata da Giovanni Spinoso e Claudio Turrini, è edita da Firenze University Press e in distribuzione in regime di ‘open access’.
Alla luce di quanto sta avvenendo nel cuore dell’Europa, nel suo pensiero settimanale Vincenzo Corrado rilancia il percorso proposto da Papa Francesco nell’enciclica “Fratelli tutti”.