“Essere in dialogo con qualcuno non è un semplice gesto esteriore, ma è soprattutto predisposizione interiore alimentata dal silenzio e dall’ascolto. Dare spazio agli altri è rinunciare, in qualche modo, a un pezzetto di sé”, ricorda Vincenzo Corrado, nel suo pensiero settimanale.
Nel suo ultimo libro, Mons. Nunzio Galantino offre spunti, idee e suggestioni per “prendersi cura del mondo”, nella consapevolezza che “rendere il mondo migliore è rendere migliori se stessi”.
“Fatti di Vangelo in pandemia. Settantadue storie italiane di morte e risurrezione nella stagione del Covid-19″ è la nuova proposta editoriale di ViTrenD.
Nel suo pensiero settimanale, Vincenzo Corrado riflette sul concetto di tempo a partire da una frase tratta dalle Confessioni di Sant’Agostino.
“Il pozzo di Giacobbe” pubblica, nella collana “Piccoli semi”, la storia del magistrato ucciso dalla mafia il 21 settembre 1990.
Una sorta di moderno “memoriale” affidato ai social, per raccogliere testimonianze di cura, tenerezza, solidarietà, ma anche di dolore e smarrimento.
Dal 7 maggio, alle 7.46 su RaiUno, una striscia quotidiana su “UnoMattina” dedicata al sociale, della durata di 5/6 minuti.
È online il sito dell’evento “Mediterraneo, frontiera di pace” in programma a Bari dal 19 al 23 febbraio. Il commento di Vincenzo Corrado.
Una serie d’incontri svilupperanno alcune parole chiave, quali: pace, economia, lavoro, comunicazione, cultura, diversità, dialogo, educazione. Prossimo appuntamento il 25 ottobre.
La newsletter settimanale di don Maffeis prende spunto da una ricerca sull’uso che gli adolescenti fanno dei social: intanto Instagram sta iniziando a nascondere i like sotto le immagini e i video pubblicati.