
Il tempo delle sinergie
A quale compito sono chiamati i media della Chiesa italiana al tempo di Papa Francesco? È la domanda che ha accompagnato la giornata di lavori del Comitato dei presidenti e delegati del Copercom, che si è tenuta mercoledì 9 giugno a Roma alla presenza di oltre trenta presidenti e delegati delle associazioni cattoliche. “Responsabilità, sinergia e sussidiarietà” sono le tre piste che hanno guidato la riflessione.
Comunicazione, via per la pace
Mentre si avvicina il "primo triste anniversario dall'inizio della guerra in Ucraina", Vincenzo Corrado - nel suo pensiero settimanale - riflette sulla necessità di disarmare parole e linguaggio
Osservatorio digitale. Quanto e perché si sta online?
I dati principali sull’utilizzo di Internet a livello globale contenuti nel rapporto pubblicato da "We Are Social".
WeCa. Cosa sono gli streamer?
In diretta per ore e ore, catturano l’attenzione – e il sostegno – di giovani e giovanissimi. Un tutorial per capirne il fenomeno e la portata.
Lo schermo dei desideri
Il volume di Stefania Garassini offre una panoramica sul mondo delle serie tv, evidenziandone l’impatto sul comportamento degli adulti e soprattutto dei ragazzi.
RUBRICA DEL DIRETTORE
L’ascoltare è il primo indispensabile ingrediente del dialogo e della buona comunicazione. Non si comunica se non si è prima ascoltato e non si fa buon giornalismo senza la capacità di ascoltare.
DALLE DIOCESI
CONVEGNI E SEMINARI

I giovani, la fede e le nostre risposte
Ottanta responsabili della comunicazione provenienti da una quarantina di diocesi italiane si sono ritrovati a Roma per approfondire i temi del "Rapporto giovani 2016", curato dall'Istituto Toniolo, e per confrontarsi insieme all'Ufficio sulle risposte che le nostre comunità stanno offrendo.
SANTA MESSA IN TV

Domenica 05 Febbraio 2023 ore 10.55
La S. Messa andrà in onda su RaiUno a partire dalle ore 10.55 dalla Chiesa Spirito Santo in PESCARA.
