Come rispondere al processo di “normalizzazione” della media education?
Prefazione di mons. Stefano Russo. Con un’intervista al Patriarca Bartolomeo I
La natura di servizio ecclesiale del sacerdozio porta ad allargare la visuale sull’azione pastorale dell’intero popolo di Dio.
L’altra faccia del vuoto è la pienezza, l’altro lato del silenzio è l’ascolto.
Roberto Mauri propone un modello di predicazione e annuncio del Vangelo che mette al centro la competenza narrativa.
Un diario in forma di prosa poetica che nel riportarci ai giorni della crisi più dura aiuta a comprendere meglio la faticosa ripartenza in cui siamo immersi.
Dopo il grande successo di Nella vignetta del Signore, don Giovanni Berti, in arte Gioba, torna in libreria con una seconda raccolta, dedicata alla “storia della salvezza” da Adamo ed Eva in giù…
Occorre dare profondità alla parola, spessore all’ascolto e autenticità al dialogo tra le persone.
La preghiera ci costringe a fare chiarezza sul Dio in cui crediamo…
Cosa significa guardare ai media con un approccio ecologico?