In che modo la figura del religioso si colloca all'interno del mondo della comunicazione e dell'immaginario collettivo? A questo interrogativo cerca di dare una risposta il volume “Tonache cross-mediali. Preti, suore e frati nei mass media”, a cura di Angelo Romeo ed edito da Effatà (€ 11.00).
Massimo Gaggi e Marco Bardazzi, in questa disamina felicemente ricca di aneddoti quanto acuminata nell'analisi, sostengono che si può reinventare il giornalismo nell'”era di vetro”, che ci sta regalando un'informazione più trasparente ma più fragile.
Don Giacomo Ruggeri prende in considerazione il fecondo rapporto tra i mass media e la missione della Chiesa quale crocevia del cambiamento sociale e culturale alla luce del Magistero.
Sonia Livingstone mette in guardia dei rischi e delle opportunità della rete ma non si limita a presentare dati a favore e contrari, anzi descrive lo spazio culturale e politico dentro al quale i ragazzi si muovono.
Paolo Scandaletti e Michele Sorice analizzano con competenza nel libro “Yes, credibility” la credibilità dei giornalisti e dell’intero sistema della comunicazione, verso cui i lettori italiani sono sempre più diffidenti.
Un mondo da comprendere, conoscere e approfondire. Ci pensa uno studio, coordinato da Chiara Giaccardi, che contestualizza i risultati di una ricerca voluta dall’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della CEI e presentata nel corso del convegno “Testimoni Digitali”.
Sono in libreria i primi due volumi della nuova collana LabMedia, edita dalle Paoline e diretta da mons. Domenico Pompili, direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali, e da mons. Dario Edoardo Viganò, presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo.
Siamo di fronte a una rivoluzione epocale che Luca Paolini nel libro “New media e Web 2.0. Come utilizzarli a scuola e nei gruppi” (EDB, 15.00 euro), descrive con linguaggio semplice e al tempo stesso competente.
Nel libro “Web 2.0, reti di relazione” (Edizioni Paoline) padre Antonio Spadaro offre una analisi dei singoli fenomeni comunicativi, definendone la tipologia, descrivendone la storia e lo sviluppo.
“Nuovi media. Diocesi e parrocchia: istruzioni per l’uso” è il nuovo saggio di Don Giacomo Ruggeri, parroco, direttore dell'Ufficio per le Comunicazioni Sociali della diocesi di Fano e docente di Teologia e pastorale della Comunicazione.