Citazioni e detti di personaggi che si parlano attraverso i secoli, sui grandi temi che hanno investito la vita dell’uomo.
Da tempo, il grande strumento di comunicazione in grado di incidere sull’opinione pubblica non è più la televisione, ma la Rete…
Dobbiamo insegnare ai nostri ragazzi come si sta in Rete, esattamente come facciamo per la vita reale…
Una guida comoda e pratica con una doppia prospettiva: la componente narrativa e un punto di vista cristiano.
Il Vangelo – la concretezza delle sue semplici frasi, le sue regole e le sue logiche – sono l’unica vera bussola che fin dalla nascita ha orientato il Movimento Gen, acronimo di Generazione Nuova.
Lucio Brunelli ci svela in queste pagine un volto più veritiero di questo successore di Pietro chiamato a Roma dalla fine del mondo.
Perché un racconto è capace di farci pensare, cosa avviene quando raccontiamo, come può un racconto riferirsi alla realtà?
Un viaggio che vorrebbe spingere ciascuno ad imparare a dire, comunicare l’essenziale, il bello, il buono e il vero.
Un saggio che si occupa di una questione piccola, vicina, ordinaria – quel “mettere like” che facciamo decine di volte al giorno – per mostrarne la grandezza, la serietà e gli effetti che ha sul nostro vivere in società. Non si tratta di un testo apocalittico che sfrutta lo spaesamento dato dalla rivoluzione digitale per […]
Le parole possono servire a svariati scopi: a pensare, ferire, guarire, stupire, a far sorridere… Il catalogo potrebbe ampliarsi senza fatica. Ma sin qui – per ora – è arrivata l’esplorazione settimanale di Umberto Folena nella sua rubrica sull’edizione domenicale di Avvenire «Parolacce e paroline», stesso titolo – ovviamente – scelto per il libretto nel […]