"Giubileo delle Famiglie. AI e genitori: opportunità, rischi e sfide" è il titolo del tutorial WeCa disponibile sul sito www.webcattolici.it, su Youtube e su www.facebook.com/webcattolici. Pochi giorni dopo celebrazione del Giubileo della Famiglia il tutorial, introdotto dal presidente WeCa Fabio Bolzetta, scritto da Angelo Bertolone e condotto da Alessandra Carenzio segnala come l’ingresso nelle nostre vite dell’Intelligenza Artificiale non sia solo una trasformazione tecnologia, ma lo sia soprattutto dal punto di vista sociale e culturale. Una rivoluzione, insomma, che chiede ai genitori nuove competenze, poiché oggi – dall’infanzia alla vita adulta – i dispositivi intelligenti ci accompagnano e orientano i nostri comportamenti. Per evitare approcci reattivi o proibizionisti, serve un'educazione digitale consapevole. Il compito dei genitori – verrà spiegato nel Tutorial – è quello trasformarsi in guide che aiutano a navigare la complessità, anziché alzare barriere contro di essa.
I tutorial WeCa sono una proposta dell'Associazione WebCattolici Italiani (WeCa) in sinergia con l’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della Cei e il Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Informazione e alla Tecnologia (Cremit) dell’Università Cattolica di Milano. Oltre alla diffusione tramite i social network e sul sito www.weca.it, i tutorial vengono trasmessi sulle televisioni del circuito CoralloSat, sono disponibili in formato podcast su Spotify e possono essere ascoltati anche, attraverso comando vocale, sui dispositivi compatibili con Amazon Alexa grazie alla skill WebCattolici. Nella settima stagione dei Tutorial WeCa prosegue la collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, con tutorial mensili dedicati alla comunicazione e alle tematiche sociali, economiche e ambientali.
Accanto ai tutorial WeCa, a lunedì alterni, è nato dal 1° maggio 2023 il podcast In Ascolto, disponibile su tutte le principali piattaforme audible, per condividere le esperienze e le storie di chi è impegnato per vivere la Rete come uno strumento – e un luogo – di evangelizzazione.