Newsletter n° 479 del 15 gennaio 2020

La comunicazione è comunione

Babele o Pentecoste? La domanda, dal sapore amletico, fotografa in modo nitido il momento attuale della comunicazione. La Sacra Scrittura, del resto, ci dona continuamente parole e immagini con cui leggere la storia degli uomini. Ecco, allora, che al caos della Babele, in cui a regnare è l’incomprensione vicendevole, si contrappone l’armonia della Pentecoste, dove la comunione ricompone le diversità nella comprensione dell’unico messaggio da parte di tutti. È una grande lezione, questa, per tutti gli operatori della comunicazione che vedono la qualità del loro lavoro messa a dura prova. Eppure l’efficacia della parola pronunciata sta proprio nella capacità di generare comunione. D'altronde, comunicazione è comunione! Quasi cinquant'anni dopo, conserva ancora tutta la sua attualità l’invito dell’Istruzione pastorale Communio et Progressio: “La comunicazione, per la quale gli uomini divengono prossimi fra di loro, si trasformi davvero in comunione” (n. 12). Un auspicio che apre un cammino da percorrere nell'ascolto gli uni degli altri.

Vincenzo

NEWS

Mauro Ungaro nuovo presidente della FISC

Mauro Ungaro nuovo presidente della FISC

Mauro Ungaro, direttore del settimanale diocesano di Gorizia “Voce Isontina”, è il nuovo presidente della Federazione italiana settimanali cattolici

Leggi tutto.

Bari: online il sito e il logo dell’incontro

Bari: online il sito e il logo dell’incontro

È online il sito dell’evento “Mediterraneo, frontiera di pace” in programma a Bari dal 19 al 23 febbraio. Il commento di Vincenzo Corrado.

Leggi tutto.

WeCa: le app per la preghiera

WeCa: le app per la preghiera

Dodicesimo appuntamento del secondo anno di tutorial WeCa, con Fabio Bolzetta e Francesca Triani. Questa volta si parla di app per la preghiera. Ecco il video e il testo.

Leggi tutto.

Su Tv2000, "Pensati con il cuore"

Su Tv2000, "Pensati con il cuore"

A partire dal 16 gennaio, dal martedì al venerdì alle 19.30: otto storie di persone e associazioni a fianco di chi è in difficoltà.

Leggi tutto.

Tv2000, dal 15 gennaio torna “Beati Voi”

Dal 15 gennaio torna “Beati Voi”

Al via la nuova stagione del programma ‘Beati voi’, condotto dall’attrice Beatrice Fazi, in onda su Tv2000 dal 15 gennaio ogni mercoledì alle 21.05.

Leggi tutto.

Sulla via di Damasco, storie di rinascita

Sulla via di Damasco, storie di rinascita

In onda domenica 19 gennaio alle 9 su RaiDue; ospite di Eva Crosetta sarà Andrea Bianco, scultore non vedente.

Leggi tutto.

DALLE DIOCESI

Focherini: la santità si fa cronaca

Settantacinque anni fa moriva Odoardo Focherini. La sua Carpi lo commemora.

Leggi tutto.

Da Frosinone un decalogo per i social

Bisogna imparare a essere buoni cristiani e a non offendere anche sui social. Questo l’obiettivo principale del Decalogo, che il vescovo, mons. Ambrogio Spreafico, e la diocesi vogliono offrire a tutti.

Leggi tutto.

L'informazione religiosa: incontro per i giornalisti

L'informazione religiosa: incontro per i giornalisti

Sabato 25 gennaio la diocesi di Piazza Armerina celebra la “Festa dei Giornalisti” in occasione della ricorrenza di san Francesco di Sales (il 24).

Leggi tutto.

Premio buone notizie a Monda, Ammirati e Romagnoli

Premio buone notizie a Monda, Ammirati e Romagnoli

Caserta: il prestigioso riconoscimento è giunto alla dodicesima edizione. La consegna il 25 gennaio.

Leggi tutto.

Varese: continua "Comunicare oltre i social"

Varese: continua "Comunicare oltre i social"

Prosegue il cammino dell'iniziativa formativa "Comunicazione e Multimedialità. Comunicare oltre i Social".

Leggi tutto.

Comunicare il sacro: formazione per giornalisti

Il corso si svolgerà a Catania, giovedì 16 gennaio, con inizio alle 16.30 nella chiesa di Sant'Agata La Vetere.

Leggi tutto.

SPAZIO LIBRI

Liberamente Veronica (i miei 30 giorni senza i social)

Liberamente Veronica (i miei 30 giorni senza i social)

Sconnettersi per un mese e dimostrare a se stessa e a tutti di esserne capace. Un romanzo... "ripetibile"?

Leggi tutto.

 Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali