Newsletter n. 416 dell'11 luglio 2018

---

Grazie, Paolo

«Fra tante difficoltà, in ogni istante abbiamo cercato di costruire un’alternativa bella a una comunicazione troppo spesso fondata su ciò che bello non è.

«Abbiamo cercato di fare della nostra piccolezza una forza.

«Abbiamo cercato di parlare i linguaggi del nostro tempo, mettendo in discussione le false verità del nostro tempo.

«Abbiamo cercato con il nostro racconto di cambiare totalmente il punto di vista con cui normalmente si vede e si vive la realtà. Di passare dall’idea impaziente dello scontro, che brandisce l’identità come corpi contundenti, alla pazienza dell’incontro, del dialogo, che mostra la complessità del reale e restituisce verità alla scena.

«Abbiamo provato a sostituire il culto della smemoratezza con quello della memoria, non per costruire muri, ma per aiutarci a non ricommettere gli stessi errori.

«Abbiamo cercato di ricondurre alla realtà le persone, liberandole dall’incantesimo delle false rappresentazioni di un pensiero tanto unico quanto cinico.

«Abbiamo provato a ricostruire una cultura, un’identità fondata sulla prossimità come antidoto alla filosofia della lontananza, della contrapposizione.

«Abbiamo, insomma, cercato la verità dei fatti, senza nascondere il male, ma cercando – in quello che Calvino chiamava “l’inferno dei viventi” – ciò che inferno non è.

«Questo cammino non si interromperà certo quando ci sarà qualcun altro al mio posto e, anzi, servirà anche a me seguirvi da ascoltatore, insieme a tanti altri. Come diceva don Primo Mazzolari, il farisaismo rivive in tanti modi e uno di questi è quello di scambiare la strada come un punto di arrivo e di possesso. Sarà bello continuare a camminare insieme».

Sono le parole dell’ultimo editoriale di Paolo Ruffini, nominato da Papa Francesco Prefetto del Dicastero per la Comunicazione. Una nomina che valorizza un professionista di primo piano, che ha contribuito in maniera decisiva a far crescere Tv2000 e il Circuito radiofonico InBlu; un amico stimato, paziente e lungimirante, che ha saputo far squadra. Lo salutiamo sapendolo interlocutore prezioso per continuare una collaborazione fruttuosa a servizio della missione della Chiesa. Per continuare, appunto, a camminare insieme.

d. Ivan

NEWS

Paolo Ruffini Prefetto del Dicastero per la Comunicazione

Paolo Ruffini Prefetto del Dicastero per la Comunicazione

Il Papa ha nominato Prefetto del Dicastero per la Comunicazione Paolo Ruffini, finora Direttore di TV2000. Gli auguri di don Maffeis.

Leggi tutto.

---
Tv2000, giovedì 12 luglio i funerali del Card. Tauran

Tv2000, giovedì 12 luglio i funerali del Card. Tauran

In diretta i funerali del card. Jean Louis Tauran celebrati dal cardinale Angelo Sodano e il rito dell’Ultima Commendatio e della Valedictio presieduto da Papa Francesco

Leggi tutto.

---
Ente dello Spettacolo: online il nuovo sito

Ente dello Spettacolo: online il nuovo sito

È online il nuovo sito della Fondazione Ente dello Spettacolo, che si presenta con una nuova veste grafica, intuitiva, dinamica e moderna.

Leggi tutto.

DALLE DIOCESI

Umbria, un campo-scuola sui social

Umbria, un campo-scuola sui social

Per i giovani umbri tra 18 e 30 anni appassionati di comunicazione si terrà presso l'Arcivescovado di Perugia, dal 24 al 27 luglio, il “Summer Media Camp”, promosso dalla Conferenza episcopale umbra e aperto anche ai giornalisti.

Leggi tutto.

---

Una trilogia con gli scritti del card. Silvano Piovanelli

Annunciata una trilogia dedicata agli scritti più significativi dell’arcivescovo Silvano Piovanelli durante il suo lungo episcopato fiorentino, iniziato l’8 maggio 1983 e terminato il 25 marzo 2001.

Leggi tutto.

---

Contro i prepotenti c'è il «Bullettino» degli studenti

Il settimanale diocesano di Tortona Il Popolo ha diffuso 'Il Bullettino di classe', il giornale realizzato dagli studenti della V B della scuola 'De Amicis' di Broni (Pavia).

Leggi tutto.

SPAZIO LIBRI

La comunicazione strategica negli eventi ecclesiali

La comunicazione strategica negli eventi ecclesiali

La dimensione più propria della comunicazione diventa quella dell'incontro - tra persone, temi, istituzioni - che è ciò che caratterizza gli eventi.

Leggi tutto.

 Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali