Newsletter n° 497 del 20 maggio 2020

Verso la Giornata mondiale 

Un punto di partenza

 

Ormai ci siamo! Questa settimana, che segna di fatto il passaggio nella tanto attesa “fase 2”, troverà culmine con la celebrazione della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. E se anche questo appuntamento annuale segnasse una sorta di “fase 2” per tutti i media? Veniamo da settimane di sospensione, in cui il mix sofferenza-dolore-speranza, ha fatto riscoprire l’importanza della narrazione vera, quella che passa dal vissuto quotidiano di ciascuno di noi. C’è tutto lo spazio, allora, per tornare ad attingere acqua dalla fonte viva della Storia. “Abbiamo bisogno di una narrazione umana – scrive il Papa nel messaggio per la Giornata -, che ci parli di noi e del bello che ci abita. Una narrazione che sappia guardare il mondo e gli eventi con tenerezza; che racconti il nostro essere parte di un tessuto vivo; che riveli l’intreccio dei fili coi quali siamo collegati gli uni agli altri”. Uno sforzo non da poco, ma necessario. Per questo abbiamo chiesto a quattro testimoni di aiutarci - con delle video-riflessioni disponibili sul sito e sui canali social della CEI - a vedere nella loro ricchezza i vari fili del tessuto. Iniziamo oggi con Alberto Ceresoli, direttore dell’Eco di Bergamo; seguiranno (giovedì) padre Francesco Patton, Custode di Terra Santa; (venerdì) Silvano Petrosino, docente all’Università Cattolica; (sabato) don Marco Pozza, parroco del carcere “Due Palazzi” di Padova. A corollario del percorso (domenica) alcune suggestioni dal territorio. È il punto di partenza del nostro cammino in una “storia che si rinnova e ci rinnova”.

 

Vincenzo

 

NEWS

Verso la GMCS: una veglia di preghiera

Verso la GMCS2020: una veglia di preghiera

Una Veglia di preghiera per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, da vivere a casa o in Chiesa. La proposta dell'Ufficio per il 24 maggio.

Leggi tutto.

GMCS2020. Il contributo di Alberto Ceresoli

GMCS2020. Il contributo di Alberto Ceresoli

Il direttore de "L'Eco di Bergamo" firma il primo video-contributo raccolto dall'Ufficio per la Giornata delle comunicazioni sociali.

Leggi tutto.

Virtùalmente, un nuovo MOOC sull’etica dei media

Virtùalmente, un nuovo MOOC sull’etica dei media

Un corso di studio online, gratuito e aperto a tutti: è possibile iscriversi a partire dal 25 maggio. IL video che lo presenta e il link per l'iscrizione.

Leggi tutto.

22 maggio: su Tv2000 una giornata dedicata a Santa Rita

22 maggio: su Tv2000 una giornata dedicata a Santa Rita

Messa solenne, Supplica e benedizione delle rose. Alle 21 il Rosario della Cei dalla Basilica di Cascia e a seguire il film con Vittoria Belvedere.

Leggi tutto.

Sulla via di Damasco... il mese di Maria

Sulla via di Damasco... le parole di Maria

Domenica 24 maggio alle 9, su Rai Due, un viaggio nella devozione alla Madre di tutte le madri, con testimonianze di chi, incontrandola, ha ritrovato le ragioni della speranza.

Leggi tutto.

WeCa: nella pandemia, la forza della preghiera

WeCa: nella pandemia, la forza della preghiera

Undicesimo appuntamento dedicato all’emergenza Coronavirus per i tutorial WeCa. Ospite padre Gian Matteo Roggio, della Pontificia Accademia Mariana Internazionale.

Leggi tutto.

San Giovanni Paolo II e il cinema

San Giovanni Paolo II e il cinema

Nel centenario della nascita di Wojtyla, l'Ente dello Spettacolo rende disponibili online una serie di contenuti sul suo rapporto con la Settima Arte.

Leggi tutto.

"Media education": alla Cattolica dal 3 giugno al via le iscrizioni

"Media education": alla Cattolica dal 3 giugno al via le iscrizioni

Quello dell'Animatore Digitale per la scuola costituisce uno dei suoi possibili sbocchi lavorativi. Mai come ora potrebbe essere una figura necessaria.

Leggi tutto.

Su 'Credere', un alfabeto per il futuro. Si parte con Don Rosini

Su 'Credere', un alfabeto per il futuro. Si parte con Don Rosini

Prima tappa di un viaggio che il settimanale propone per riflettere sulle parole-chiave del dopo-coronavirus. La prima è "fragilità".

Leggi tutto.

Molfetta, dal 4 al 24 maggio: settimana e festival della comunicazione

Molfetta, dal 4 al 24 maggio: settimana e festival della comunicazione

Tutti gli eventi rigorosamente online e in streaming: perché... mai come ora abbiamo bisogno di storie!

Leggi tutto.

Il logo del meeting

23 maggio: online una ricchissima edizione del meeting dei giornalisti cattolici (e non)

Interverranno, tra gli altri, Paolo Ruffini, Mons. Russo, Vincenzo Corrado, i tre direttori delle testate della CEI, Carlo Verna, Vania De Luca e Mauro Ungaro.

Leggi tutto.

Col Cremit, per imparare "La scuola a casa"

Col Cremit, per imparare "La scuola a casa"

Un ciclo di webinar, disponibili anche su YouTube, dedicati ai docenti del primo ciclo di scuola: i video disponibili e una riflessione del prof. Rivoltella.

Leggi tutto.

DALLE DIOCESI

“Tessuti e testi”. Fare pastorale nell’era digitale

Continua il Festival della comunicazione. Giovedì 21 maggio dalle 19.30, in  diretta streaming, ospiti mons. Ruiz e Fabio Bolzetta.

Leggi tutto.

Memoria e testimonianza della fede: una video conferenza con Vincenzo Corrado

Memoria e testimonianza della fede: una video conferenza con Vincenzo Corrado

Venerdì 22 maggio dalle ore 17 alle ore 18 una video conferenza su "Come fare memoria e testimoniare la fede oggi" organizzata dall'arcidiocesi di Matera - Irsina.

Leggi tutto.

Siracusa: per la GMCS incontro online con Giorgino

Siracusa: per la GMCS incontro online con Giorgino

Il giornalista Francesco Giorgino sarà il protagonista dell'incontro organizzato per lunedì 18 maggio, alle ore 16.30.

Leggi tutto.

Radio Civita: i messaggi di Papa Francesco per la GMCS

Radio Civita: i messaggi di Papa Francesco per la GMCS

Sette messaggi in sette giorni. Dal 18 al 24 maggio, ogni giorno alle ore 18.00, i seminaristi della Arcidiocesi di Gaeta leggeranno in radio i sette messaggi di papa Francesco per le ultime GMCS. 

Leggi tutto.

Firenze: la GMCS in cattedrale e nelle parrocchie

Firenze: la GMCS in cattedrale e nelle parrocchie

Mai come in queste settimane di “tempo sospeso” - condizionato dalla pandemia che semina sofferenze, lutti e dolore - abbiamo bisogno di storie che edifichino, non che distruggano; “storie che aiutino a ritrovare le radici e la forza per andare avanti insieme”. «Abbiamo bisogno di una narrazione umana, che ci parli di noi e del bello che ci abita», che …

Leggi tutto.

Dal 9 marzo al 13 maggio le news dalle diocesi sono state pubblicate su "Chi ci separerà?"

Dal 9 marzo al 13 maggio le news dalle diocesi sono state pubblicate su "Chi ci separerà?"

Dal 9 marzo sul portale www.chiciseparera.chiesacattolica.it tutte le notizie sulla vita delle nostre comunità nel tempo del coronavirus...

Leggi tutto.

SPAZIO LIBRI

#NOISTIAMOACASA Vivere insieme. Istruzioni per l’uso

#NOISTIAMOACASA Vivere insieme. Istruzioni per l’uso

Anselm Grün propone un originale vademecum per vivere bene questo tempo di “clausura” forzata...

Leggi tutto.

 Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali