Da lunedì 20 a mercoledì 22 marzo si svolgerà a Roma, presso la sede della CEI (Circonvallazione Aurelia, 50), la sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente.
Oltre 250 referenti del Cammino sinodale in rappresentanza di 147 Diocesi si sono ritrovati l’11 e il 12 marzo, a Roma, per confrontarsi sull’esperienza in atto e proseguire con rinnovato slancio nel percorso avviato.
Di seguito il Messaggio di auguri della Presidenza CEI al Santo Padre in occasione del decimo anniversario dell’elezione al Soglio pontificio.
Si terrà l’11 e il 12 marzo, a Roma (presso l’Ergife Palace Hotel) l’Assemblea nazionale dei referenti diocesani del Cammino sinodale.
Il Presidente della CEI è intervenuto al Seminario “Si deve. Si può” per la promozione della “Campagna 070” che chiede di destinare, entro il 2030, lo 0,70% del Reddito Nazionale Lordo a sostegno delle attività di cooperazione e solidarietà internazionale.
Pubblichiamo la Nota del Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, sul naufragio avvenuto oggi, 26 febbraio, davanti alle coste di Cutro (Crotone).
Dal 27 febbraio al 5 marzo Mons. Giuseppe Baturi, accompagnato dal responsabile del Servizio per gli interventi caritativi a favore dei Paesi del Terzo Mondo, si recherà in Siria per esprimere solidarietà e comprendere come aumentare l’efficacia degli aiuti offerti attraverso i progetti finanziati con i fondi dell’8xmille.
“Ad un anno dall’invasione russa di uno Stato indipendente, l’Ucraina, vogliamo tornare a ripetere il nostro ‘no’ deciso a tutte le forme di violenza e di sopraffazione, il nostro ‘mai più’ alla guerra”, scrive la Presidenza CEI in una Nota.
“Unendoci alla preghiera di Papa Francesco e, in comunione con gli Episcopati europei, portiamo alla comunità ecclesiale del Nicaragua la solidarietà e la vicinanza della Chiesa in Italia, sentimenti che estendiamo a tutto il popolo privato da tempo dei propri diritti umani e civili”, scrive la Presidenza della CEI in un messaggio.
La Presidenza della CEI ha deciso di indire una colletta nazionale, da tenersi in tutte le chiese italiane domenica 26 marzo: sarà un segno concreto di solidarietà e partecipazione di tutti i credenti ai bisogni, materiali e spirituali, delle popolazioni terremotate.