Nel suo pensiero settimanale, Vincenzo Corrado sottolinea la necessità di un cambio di prospettiva, fondamentale per il mondo della comunicazione e per l’intera società.
Curato da Ruggero Eugeni, il libro presenta in modo completo e organico le teorie dei media ordinandole in quattro grandi famiglie: la mediologia classica, critica, discorsivista e filosofica.
Quarantacinque film provenienti da 22 Paesi, ma anche eventi ed incontri: tutto pronto per la rassegna che quest’anno si focalizza sul ruolo della “comunità”.
Nel suo pensiero settimanale, Vincenzo Corrado rilancia alcune sfide per gli operatori della comunicazione, a partire da una riflessione sul racconto mediatico dei “fatti religiosi”.
Insieme al riconoscimento per l’opera di Garrone, la Giuria ha deciso di assegnare una menzione speciale al film “Bastarden. The promised land” del regista Nikolaj Arcel.
Nel suo pensiero settimanale, Vincenzo Corrado si sofferma sui recenti fatti di cronaca per ribadire la necessità di un patto educativo finalizzato alla comprensione delle nuove tecnologie.
L’Ente dello Spettacolo è protagonista, con la sua media house Cinematografo, al Lido di Venezia.
Le telecamere del programma di RaiUno, condotto da Lorena Bianchetti, porterà i telespettatori a conoscere i luoghi e gli appuntamenti della Gmg di Lisbona.
Nel suo pensiero settimanale, Vincenzo Corrado racconta le prime impressioni dalla Gmg di Lisbona, con l’augurio “che la sosta estiva rigeneri pensieri e riflessioni per un rilancio comunicativo”.
Previsti momenti istituzionali e di comunicazione, oltre che la presentazione di una ricerca sulle sale cinematografiche e il territorio.