Il volume di Marcello Mancini e Giovanni Pallanti, edito da Toscana Oggi, inquadra “la faccia scomoda della Resistenza ed il contributo dei cattolici”.
Quasi 200 esercenti delle sale della comunità presenti a Riccione. Un panel per rendere l’intelligenza artificiale a servizio della creatività umana.
Nel suo pensiero settimanale, Vincenzo Corrado prende spunto dalla presentazione del Dossier su IA e minori, realizzato dall’associazione Meter, sottolineare la necessità di “una disciplina, a livello globale, che consenta l’armonizzazione tra le opportunità del progresso e la dignità delle persone”.
Cala il sipario sulla XX edizione del Festival della Comunicazione promosso a Fermo dai Paolini e dalle Paoline. Appuntamento nel 2026 nella Diocesi di Albano.
Due appuntamenti e la Messa per celebrare la 59ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali.
Nel suo pensiero settimanale, Vincenzo Corrado focalizza l’attenzione su un trittico di impegno, delineato dal Direttorio “Comunicazione e missione” vent’anni fa che tuttavia non viene scalfito dal tempo.
Il 28 novembre, alla Pontificia Università Lateranense, un seminario per riflettere sulla storia e sulle prospettive del legame tra Chiesa e comunicazione.
Nel suo pensiero settimanale, Vincenzo Corrado riflette sul “saccheggio del simbolismo sacro, ‘spalmato’ banalmente ad uso dei consumatori”.
La XXVIII edizione del festival si terrà a Roma dall’11 al 16 novembre sul tema “Uomo dove sei?”. Ospite d’onore il regista rumeno Cristian Mungiu.
In occasione del Giubileo, lo spettacolo – nella sua versione italiana – andrà in scena a Roma dal 16 gennaio al 16 febbraio 2025.