
Curiamo la comunicazione
Nel suo pensiero settimanale, Vincenzo Corrado riflette sulla cura, antidoto all'autoreferenzialità, che "apre una prospettiva, un modo diverso d’incontrare l’altro e il mondo".
"Essere testimoni e promotori di una comunicazione non ostile, che diffonda una cultura della cura, costruisca ponti e penetri nei muri visibili e invisibili del nostro tempo".

Una comunicazione diversa è possibile
Cala il sipario sulla XX edizione del Festival della Comunicazione promosso a Fermo dai Paolini e dalle Paoline. Appuntamento nel 2026 nella Diocesi di Albano.

Oltre 150 persone per il Meeting Nazionale dei Giornalisti
Un’occasione di confronto sul valore della comunicazione responsabile e della parola come strumento di costruzione e di pace.

WeCa. Tre consigli pratici su come gestire l’IA in famiglia
II tutorial suggerisce un approccio educativo per rendere l’Intelligenza Artificiale strumento di apprendimento.

Gmcs2025: un libro per approfondire il Messaggio
Disponibile dal 23 maggio, in tutte le librerie, “Condividete con mitezza la speranza”, il libro promosso dall’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali insieme al CREMIT.
DALLE DIOCESI
SANTA MESSA IN TV a cura dell'Ufficio per le comunicazioni sociali CEI

Domenica 22 Giugno 2025 ore 10.55
La S. Messa andrà in onda su RaiUno a partire dalle ore 10.55 dalla Cattedrale di CASSANO ALLO JONIO (Cosenza).
GMCS 2025

Gmcs 2025: il Messaggio di Papa Francesco
"Condividete con mitezza la speranza che sta nei vostri cuori (cfr 1Pt 3,15-16)" è il tema del Messaggio della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali 2025.
