L’arcivescovo Antonio Giuseppe Caiazzo, lo ha inviato attraverso le telecamere dell’emittente TRM.
Venerdì 22 maggio dalle ore 17 alle ore 18 una video conferenza su “Come fare memoria e testimoniare la fede oggi” organizzata dall’arcidiocesi di Matera – Irsina.
Da sei mesi è partito il progetto “I Cammini – tra radici e futuro. Il contributo dell’Arcidiocesi di Matera-Irsina al percorso di Matera 2019”.
Mercoledì 30 gennaio alle ore 9.00 l’arcivescovo di Matera-Irsina ha incontrato in Episcopio i responsabili dei media locali e gli operatori dei mezzi di informazione.
Mercoledì 9 maggio l’arcivescovo di Matera-Irsina incontrerà i giornalisti del territorio per confrontarsi sul Messaggio del Papa per la 52^ Giornata delle Comunicazioni Sociali.
La prima Festa di Avvenire realizzata in Basilicata (tra i millenari Sassi di Matera e la Cattedrale di Tursi, dal 26 giugno all’1 luglio e interamente trasmessa in diretta tv e streaming) ha messo in campo una sinergia destinata a dare frutti.
Verrà presentato giovedì 8 giugno alle ore 18.00, presso il Salone degli Stemmi dell’Arcivescovado di Matera, il volume “I germogli della Buona notizia – Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo”.
Lunedì 23 gennaio monsignor Antonio Giuseppe Caiazzo incontra i responsabili dei media locali e gli operatori dell’informazione per uno scambio di riflessioni sul tema della 51ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali 2017
Quartiere San Giacomo, periferia di Matera. Corre il 2011 e, per iniziativa dell’Aiart, 1.000 dei 7.000 abitanti del rione vengono sottoposti a una sorta di censimento singolare: il test intende appurare il ‘grado di cultura mediale in un quartiere di Matera’…
Il 24 gennaio ricorre San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, degli scrittori, degli autori e dei sordomuti. L’arcivescovo di Matera-Irsina, mons. Salvatore Ligorio, sabato 24 gennaio alle ore 10.00, è lieto di invitare in Episcopio i responsabili dei media locali e gli operatori dell’informazione per il tradizionale appuntamento della festa del Santo Patrono.
L’incontro inizierà nella Cappella con la celebrazione della Santa Messa e proseguirà nel Salone degli Stemmi, con lo scambio di alcune riflessioni. Molte sono le problematiche che potranno essere oggetto di approfondimento e ciò sempre nello spirito del dialogo sereno e fecondo esistente tra Chiesa di Matera-Irsina e il mondo dell’informazione locale.