UFFICIO NAZIONALE PER LE COMUNICAZIONI SOCIALI
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Viandanti 2.0 con “Scarp de’ tenis”

È in vendita il numero di luglio di “Scarp de’ tenis”, il mensile della strada promosso da Caritas Ambrosiana e Caritas Italiana. Inchieste, interviste e storie.
27 Giugno 2024

È dedicata “ai viandanti 2.0, eredi dei pellegrini medievali” la copertina del numero di luglio di “Scarp de’ tenis”, in vendita sulla piattaforma shop.scarpdetenis.it e dal 29 giugno in strada e davanti alle parrocchie. “Nel nostro Paese esistono più di 140 cammini mappati e sono decine le associazioni che organizzano veri e propri percorsi terapeutici: con ragazzi autistici, con non vedenti, con malati psichici o giovani che affrontano un cammino come alternativa al carcere. E qui c’è l’idea della viandanza, non un semplice trekking ma un vero e proprio viaggio interiore alla riscoperta di se stessi e delle proprie potenzialità”, spiega il direttore, Stefano Lampertico.
Il mensile propone anche l’inchiesta #DesertDumps che racconta dei “migranti intercettati in mare, grazie anche al sostegno della Ue, che vengono poi trasferiti nelle zone desertiche e lasciati in mezzo al nulla”. Ad arricchire il tutto una lunga intervista a Giorgio Diritti, autore tra i più raffinati del cinema italiano, e a Claudio Ranieri, fresco vincitore del Premio L’Altropallone. Non mancano le storie: quelle di “Ape social wear”, una piccola impresa e uno store nato per commercializzare abbigliamento etico e prodotti sostenibili che garantisce lavoro a cooperative sociali, di Lello “Feltrinelli”, venditore ambulante di libri di Napoli, e di Franco, che dopo essersi svegliato dopo due anni di coma, sogna di viaggiare tra i fiordi norvegesi.
Infine un focus sulla deforestazione importata. Per la Fao sono 420 milioni gli ettari di foreste scomparsi negli ultimi 30 anni. L’80% della deforestazione è dovuta alla necessità di far posto ai terreni per la produzione di carne, soia e olio di palma, richiesti dai Paesi occidentali.