UFFICIO NAZIONALE PER LE COMUNICAZIONI SOCIALI
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

L’estate di Avvenire

Dopo la settimana di Matera, parte dalle Dolomiti il ricco calendario di appuntamenti con il quotidiano organizzati fino a settembre da diocesi e parrocchie.
2 Luglio 2019

I lettori che da più tempo hanno dimestichezza con «Avvenire» lo ricorderanno: sino a pochi anni fa c’era solo la festa di Lerici, merito della passione del parroco don Franco Ricciardi, di volontari storici come Colombo Bongiovanni e del nostro grande e compianto Gigi De Fabiani. La loro semina ha dato il frutto che oggi condensiamo in questa pagina: 8 eventi estivi – incluso quello di Lerici, ovviamente, il 'decano' in una compagnia di feste e incontri 'giovani' – che si sommano a quello appena concluso a Matera e Potenza, con un’edizione della festa di «Avvenire» organizzata dalla Chiesa lucana segnata da uno straordinario successo in termini di interesse dei temi, spessore degli interventi e partecipazione della gente.
Il viaggio estivo di «Avvenire» parte ora dalle montagne bellunesi per concludersi in settembre sul mare siciliano, seguendo una mappa di feste e incontri su uno o più giorni (ma anche lungo tutta la stagione estiva, come
 accade a Bibione) tutti diversi come diversi sono gli organizzatori, ma con una caratteristica comune: a prendere l’iniziativa è sempre una comunità locale – diocesi o parrocchia –, che vuole approfittare del tempo estivo per coinvolgere la sua gente e i turisti per invitarli a riflettere sui grandi temi dell’attualità sociale, politica, economica ed ecclesiale. E che per farlo chiama anche noi di «Avvenire », ben felici di renderci utili. Ecco come.