Un manuale che si rivolge a chi si prepara a gestire la comunicazione di diocesi, movimenti, Ong cattoliche, conferenze episcopali e ordini religiosi, nella consapevolezza che il suo lavoro non sempre sarà sereno e tranquillo.
E' stato recentemente presentato a Roma, presso l’università LUISS Guido Carli, il Dizionario della comunicazione (Carocci, 2009), il nuovo testo curato da Mons. Dario Edoardo Viganò.
Massimo Gaggi e Marco Bardazzi, in questa disamina felicemente ricca di aneddoti quanto acuminata nell'analisi, sostengono che si può reinventare il giornalismo nell'”era di vetro”, che ci sta regalando un'informazione più trasparente ma più fragile.
Internet è uno strumento positivo o una incontrollabile fonte di rischio per i minori? Come aiutare i bambini e i ragazzi a navigare in modo sicuro? in che modo i genitori possono trasformarsi nei “nocchieri” di una navigazione a rischio tsunami?
Si tratta di un vademecum per creare percorsi cinematografici tematici e interattivi, uno strumento destinato a quegli operatori culturali, insegnanti ed educatori che decidono di utilizzare il cinema in contesti didattici ed educativi.
La liturgia, con il linguaggio suo proprio, quello del rito, è esperienza e comunicazione del mistero di Dio e della salvezza operata da Gesù Cristo. E' l'idea che viene approfondita nel libro, n. 8 della collana Labmedia.
Un volume per riflettere sul presente e sul futuro della professione giornalistica in un momento, in cui essa sembra in piena crisi di identità.
Teologia e filosofia in dialogo, per proporre una prospettiva di etica della comunicazione
Uno strumento utile per genitori che vogliono scegliere un film da godere in famiglia, per chi organizza cineforum, ma anche per studiosi o semplici appassionati…
Ogni questione (anche l'eutanasia e l'aborto) può essere rappresentata dal cinema evitando la manipolazione ideologica.