UFFICIO NAZIONALE PER LE COMUNICAZIONI SOCIALI
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

WeCa. Immagini create dall’AI: usarle o no?

Tre motivi per cui è corretto impiegare queste immagini in ambito pastorale e tre per cui non dovremmo farlo.
15 Maggio 2024

“Immagini create dall’AI: tre ragioni per usarle e tre per non farlo” è il titolo del tutorial WeCa disponibile sul sito www.webcattolici.it, su Youtube e su www.facebook.com/webcattolici.
Introdotto dal presidente WeCa Fabio Bolzetta, scritto da Andrea Canton e condotto da Alessandra Carenzio,il tutorial si pone una domanda molto semplice che in tanti si stanno facendo in questo periodo: dal punto di vista etico, ma anche dal punto di vista pratico, è giusto impiegare nella propria comunicazione in ambito pastorale le immagini create dalle intelligenze artificiali generative come Dall-E, Midjourney o Stable Diffusion? Nel tutorial saranno presentati sei diversi punti di vista, tre che enfatizzano i lati sconvenienti e tre che invece privilegiano i vantaggi di questi strumenti.

I tutorial WeCa sono una proposta dell'Associazione WebCattolici Italiani (WeCa) in sinergia con l’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della Cei e il Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Informazione e alla Tecnologia (Cremit) dell’Università Cattolica di Milano. Oltre alla diffusione tramite i social network e sul sito www.weca.it, i tutorial vengono trasmessi sulle televisioni del circuito CoralloSat, sono disponibili in formato podcast su Spotify e possono essere ascoltati anche, attraverso comando vocale, sui dispositivi compatibili con Amazon Alexa grazie alla skill WebCattolici.
Nella sesta stagione dei Tutorial WeCa è proseguita la collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, con tutorial mensili dedicati alla comunicazione e alle tematiche sociali, economiche e ambientali. Accanto ai tutorial WeCa, a lunedì alterni, è nato dal 1° maggio 2023 il podcast In Ascolto, disponibile su tutte le principali piattaforme audible, per condividere le esperienze e le storie di chi è impegnato per vivere la Rete come uno strumento – e un luogo – di evangelizzazione.