L'Ucsi Lazio in collaborazione con Stampa Romana ha organizzato lunedì 6 giugno, nela biblioteca del Senato a Roma (Piazza della Minerva, 38), un dibattito sul tema “‘Yes credibility’. La precaria credibilità del sistema dei media”.
Questo il tema del seminario organizzato dalla Facoltà di Scienze della comunicazione sociale della Pontificia università salesiana, dal Dipartimento di comunicazione e ricerca sociale dell’Università di Roma “La Sapienza” e dall’Ucsi Lazio.
Entra nel vivo la Settimana delle Scienze della Comunicazione, promossa – col patrocinio del Ministero per i Beni culturali – dall’Ufficio per la pastorale universitaria del Vicariato di Roma, e rivolta a quanti si occupano a vario titolo dei media, dagli studenti ai giornalisti professionisti.
Il sito per sacerdoti (www.presbiterioromano.org) della diocesi di Roma – ma non solo – compie un anno. Un mezzo per conoscere le notizie che li riguardano, dalla modulistica necessaria nelle parrocchie, a come iscriversi agli incontri, o essere informati sulle novità legislative ed economiche…
Ospite di “Mentre”, programma di TV 2000 condotto da Maurizio Di Schino, è stato ospite padre Lucio Zappatore, il sacerdote carmelitano che nel 2004 fece parlare il Papa Giovanni Paolo II in romanesco durante un incontro con il clero romano.
Il card. Camillo Ruini, che è stato vicario di Giovanni Paolo II per la diocesi di Roma, racconta il “suo” Karol Wojtyla a poche ore dalla beatificazione. L’incontro, organizzato dalle Acli di Roma e dal Vicariato, è per giovedì 28 aprile, alle ore 21, nel centro giovanile Giovanni Paolo II.
La parrocchia deve uscire dai proprio confini e coinvolgere i giovani anche su temi di carattere culturale. A Roma, nella comunità della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo ne sono tutti convinti: le attività pastorali non possono prescindere da quelle culturali e della comunicazione.
Il 16 marzo alle 17.30 alla Libreria internazionale Paolo VI di Roma si terrà un incontro con Sabina Caligiani, autrice del libro «Giovanni Paolo II, il Papa che parlava alla gente» -Paoline editoriale libri.
Il consumo televisivo e tecnologico in generale è un alleato o un nemico dell’educazione? È l’interrogativo al centro dell’incontro con la psicoterapeuta e saggista Maria Rita Parsi che l’Università Lumsa organizza il 10 marzo a Roma (via di Porta Castello 44 – ore 16.30).
Famiglie e nuove tecnologie, un rapporto spesso sottovalutato. A dare qualche risposta, su questo vasto mondo che va da internet ai videogiochi, sarà il corso “Figli e Mass media, istruzioni per l'uso”, che si terrà nella XXIV prefettura (Eur-Laurentino-Torrino) a partire dal 13 marzo.