UFFICIO NAZIONALE PER LE COMUNICAZIONI SOCIALI
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

WeCa. Clubhouse, il social network basato sulla voce

Il primo tutorial di dicembre è dedicato al social che ha riportato la voce al centro del panorama digitale.
30 Novembre 2021

“Clubhouse il social network basato sulla voce” è il titolo del tutorial WeCa disponibile sul sito www.webcattolici.it, su Youtube e su www.facebook.com/webcattolici.
Condotto dal presidente WeCa Fabio Bolzetta e scritto da Danilo Di Leo, l'episodio introduce all’uso di Clubhouse, social media dedicato ai dispositivi mobili esploso a inizio 2021 e ora in parte fagocitato dagli altri social che hanno subito copiato la sua intuizione rivoluzionaria: portare le persone ad usare la propria voce per discutere, in diretta, sui più diversi argomenti e a farsi compagnia in un tempo di distanziamento sociale. Un social sicuramente da provare, che ha il pregio di dimostrare come i linguaggi del web siano in costante evoluzione.

I tutorial WeCa sono una proposta dell'Associazione WebCattolici Italiani (WeCa) in sinergia con l’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della Cei e il Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Informazione e alla Tecnologia (Cremit) dell’Università Cattolica di Milano. Oltre alla diffusione tramite i social network e sul sito www.weca.it, i tutorial vengono trasmessi sulle televisioni del circuito CoralloSat, sono in podcast su Spotify e possono essere ascoltati anche, attraverso comando vocale, sui dispositivi compatibili con ‘Amazon Alexa’ grazie alla skill ‘WebCattolici’.

La novità principale di questa quarta stagione dei Tutorial WeCa è la collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e la Commissione Vaticana Covid-19. Da ottobre 2021 a giugno 2022, l’ultimo tutorial di ogni mese viene infatti dedicato ai temi di sostenibilità, ambiente, lavoro e ricostruzione post Covid.