UFFICIO NAZIONALE PER LE COMUNICAZIONI SOCIALI
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Un volume su “Intelligenza artificiale e sapienza del cuore”

Dal 7 giugno, nelle librerie e nei principali store, il volume curato dall'Ufficio con il CREMIT. Il volume raccoglie e rilancia la riflessione del Papa per la Gmcs2024.
24 Maggio 2024

Esce il 7 giugno nelle librerie e nei principali store “Intelligenza artificiale e sapienza del cuore”, uno dei primi volumi che affrontano il tema da diversi punti di vista, da quello etico a quello filosofico, fino a quello educativo e giuridico, senza dimenticare le implicazioni negli ambiti della scuola, del giornalismo, dell’arte e del cinema o l’impatto concreto sull’opinione pubblica e sulle relazioni intergenerazionali. È proprio la ricchezza dei contributi a rendere il testo un unicum nel panorama editoriale.
Promosso dall’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali insieme al CREMIT ed edito da Scholé-Morcelliana, il libro raccoglie e rilancia la riflessione di Papa Francesco contenuta nel Messaggio per la 58ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, con l’obiettivo di favorire la conoscenza e la consapevolezza degli sviluppi in atto. “Non si tratta di immaginare una realtà potenziale quanto piuttosto di fare i conti con un presente che ha in sé, fin d’ora, i germi del futuro”, sottolineano nell’Introduzione i curatori Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio CEI, e Stefano Pasta del CREMIT. Ecco allora, davanti “agli interrogativi a cui non sappiamo dare risposta, la necessità di non cedere a un entusiasmo acritico né a uno sterile disfattismo, ma di impegnarsi per conoscere e orientare il cambiamento”. Il tutto, evidenziano i curatori, tenendo presente che, “al di là delle soluzioni infinite e immediate che i sistemi di intelligenza artificiale possono offrire, l’essere umano ha un quid che lo rende sempre unico e irripetibile. Quel ‘cuore’ che, forse, l’IA può aiutare a riscoprire, a rivitalizzare, a rendere di nuovo inquieto, cioè capace, come diceva Rilke, di «vivere fino al lontano giorno in cui avrai la risposta»”.
Il testo, che intende anche accompagnare la partecipazione di Papa Francesco alla sessione del G7 sull’intelligenza artificiale, propone i commenti al Messaggio del Papa a firma di Paolo Benanti, Stefania Careddu, Alessandra Carenzio, Sabino Chialà, Andrea Ciucci, Vincenzo Corrado, Nello Cristianini, Claudia D’Ippolito, Adriano Fabris, Luciano Floridi, Antonella Marchetti, Dermot Moran, Ivana Pais, Stefano Pasta, Sergio Perugini, Luca Maria Scarantino, Paolo Ruffini, Giovanni Ziccardi.