UFFICIO NAZIONALE PER LE COMUNICAZIONI SOCIALI
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Giornalismo e Chiesa alla prova dell’IA e della deontologia

L'8 giugno, a Pompei, il Convegno regionale promosso dal Settore Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Campana.
30 Maggio 2024

Giornalismo, Chiesa e Intelligenza artificiale: tre realtà a confronto in una mattinata di formazione e aggiornamento anche dal punto di vista deontologico. È il focus del Convegno regionale promosso dal Settore Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Campana, riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti per la formazione professionale continua. L’appuntamento è per sabato 8 giugno a Pompei, presso la sede della Conferenza Episcopale Campana, nel piazzale Giovanni XXIII interno al Santuario della Madonna del Rosario. Il titolo dell’incontro, che prenderà il via alle 9.30, è "Giornalismo e Chiesa alla prova dell’Intelligenza artificiale e della deontologia professionale". Un tema ispirato a quello della 58a Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali (domenica 12 maggio 2024) «Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana». Papa Francesco ha invitato a riflettere sull’uso dell’intelligenza artificiale che «potrà contribuire positivamente nel campo della comunicazione, se non annullerà il ruolo del giornalismo sul campo, ma al contrario lo affiancherà; se valorizzerà le professionalità della comunicazione, responsabilizzando ogni comunicatore; se restituirà ad ogni essere umano il ruolo di soggetto, con capacità critica, della comunicazione stessa».
I lavori saranno introdotti da Massimo La Corte, incaricato regionale del settore Comunicazioni Sociali della CEC, e moderati da Grazia Blasi, direttrice dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Alife-Caiazzo. Porteranno i saluti Mons. Antonio Di Donna, Vescovo di Acerra e Presidente della CEC, Ottavio Lucarelli, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, e Guido Pocobelli Ragosta, presidente dell’UCSI Campania. Il cuore della mattinata sarà incentrato sugli interventi di: Gigio Rancilio, giornalista e responsabile dei canali digitali di Avvenire; Mauro Ungaro, presidente della FISC e direttore del settimanale diocesano di Gorizia Voce Isontina; Fabio Bolzetta, giornalista e presidente di WeCa. Il convegno si concluderà con l’intervento di Mons. Antonio De Luca, Vescovo di Teggiano-Policastro e delegato del Settore Comunicazioni Sociali della CEC.
L’iniziativa intende mettere in dialogo i giornalisti e i comunicatori che sono impegnati al servizio della comunità ecclesiale e la stampa laica, per un confronto sulle potenzialità e i rischi che offre l’Intelligenza artificiale. Si tratta, infatti, di un momento formativo aperto a tutti i giornalisti che intendono approfondire alcune sfaccettature dell’IA.
Una realtà, più che una prospettiva, con la quale ci si confronta nella vita quotidiana e con la quale il mondo della comunicazione e dell’informazione fa i conti già da tempo. Il convegno ha il patrocinio dell’UCSI (Unione Stampa Cattolica Italiana), della FISC (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) e di WeCa (Webmaster Cattolici). L’evento conclude il ciclo di approfondimenti organizzati da ottobre del 2023 dal Settore Comunicazioni Sociali della CEC, che hanno riguardato l’Intelligenza artificiale, ma anche la comunicazione del Cammino sinodale.